00567 - LETTERATURA LATINA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Claudia Facchini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti approfondite conoscenze della lingua e letteratura latina nel loro evolversi fino al Medioevo, con particolare attenzione agli storici per capire il pensiero, lo stile e il modo di strutturare le loro opere. Lo studente acquisirà conoscenze linguistiche e letterarie che lo metteranno in grado di lavorare direttamente sulle fonti letterarie, di inquadrare, analizzare, anche alla luce delle più moderne metodologie, un testo latino, in particolare, un'opera di uno storico.

Contenuti

Sono qui presenti i programmi  per 5 CFU e 10 CFU                                                              

                                                              5 CFU

Il programma si articola in tre parti:

1) Parte generale: scrivere la storia nel mondo antico: gli storici romani e i loro proemi dalle origini a Sallustio.

2) Lavorare con le fonti letterarie: i grandi nemici dei Romani : i Cartaginesi . La prima guerra punica nelle fonti letterarie .

3) Parte istituzionale: le strutture essenziali della lingua latina.

Orario e sede delle lezioni

Lun. ore 9-11; Merc. ore 9-11; Ven. ore 9-11-  Mansarda- Dip. di Filologia Classica-Via Zamboni, 32-

Inizio delle lezioni

Lun. 28 Gennaio 2008

Orario e sede delle esercitazioni di latino zero per principianti

inizio in OTTOBRE: Prof. E. Riganti lun. ore 9-11 (aula A- Via Centotrecento); mart. ore 9-11 (Aula I - Via Zamboni 38); merc. ore 9-11 (aula I- Via Zamboni 38)_ INIZIO: 1 Ottobre - oppure Prof. R. D'alfonso lun. 15-17 - mart. 12-14 (sala Pasoli- Dip. di Filologia Classica e Medioevale- Via Zamboni 32): INIZIO: 8 Ottobre oppure inizio a FEBBRAIO : Prof. C. Facchini-  merc. ore 11-12- INIZIO : 27 Febbraio

 

 

 

                                                             10 CFU

Il programma si articola in tre parti:

1) Parte generale: scrivere la storia nel mondo antico: gli storici romani e i  proemi delle loro opere, con un rapido sguardo all'epoca medioevale, per verificare la continuità e discontinuità con l'antico. 

2) Lavorare con le fonti letterarie: i grandi nemici dei Romani : i Cartaginesi . La prima e la seconda guerra punica nelle fonti letterarie fino al medioevo.

3) Parte istituzionale: le strutture essenziali della lingua latina.

Orario e sede delle lezioni

Lun. ore 9-11; Merc. ore 9-11; Ven. ore 9-11-  Mansarda- Dip. di filologia Classica- Via Zamboni, 32

Inizio delle lezioni

Lun. 28 Gennaio 2008

Orario e sede delle esercitazioni di latino zero per principianti

 

inizio in OTTOBRE: Prof. E. Riganti lun. ore 9-11 (aula A- Via Centotrecento); mart. ore 9-11 (Aula I - Via Zamboni 38); merc. ore 9-11 (aula I- Via Zamboni 38)_ INIZIO: 1 Ottobre - oppure Prof. R. D'alfonso lun. 15-17 - mart. 12-14 (sala Pasoli- Dip. di Filologia Classica e Medioevale- Via Zamboni 32): INIZIO: 8 Ottobre oppure inizio a FEBBRAIO : Prof. C. Facchini-  merc. ore 11-12- INIZIO : 27 Febbraio

Testi/Bibliografia

                                                                5CFU

1) Appunti delle lezioni. Si consigliano (soprattutto per i non frequentanti): D. Musti, Il pensiero storico romano, in AA. VV., Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma, 1989, 177-240 oppure a. La Penna, Storiografia di senatori e storiografia di letterati, in Id., Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978, 43-104; F. Cupaiuolo, La voce dello storico, in " Boll. St. Lat."32, 2002, 33-48. Si può consultare G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze 1992 oppure a scelta un buon manuale di letteratura latina in uso nei licei.

2) Appunti delle lezioni. Testi base di riferimento Floro 1, 1,18 e Orosio 4, 7, 11. 

3)Si consiglia (soprattutto per chi non ha mai studiato latino) I. Dionigi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, vol. I, Roma-Bari 1997.

N.B. Le fotocopie di tutti gli articoli e dei testi latini di riferimento, commentati durante le lezioni, sono reperibili presso la copisteria New office, Via Centotrecento, 19- Bologna.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente.

 

                                                               10 CFU

1) Appunti delle lezioni. Si consigliano (soprattutto per i non frequentanti): D. Musti, Il pensiero storico romano, in AA. VV., Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma, 1989, 177-240 oppure a. La Penna, Storiografia di senatori e storiografia di letterati, in Id., Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978, 43-104; F. Cupaiuolo, La voce dello storico, in " Boll. St. Lat."32, 2002, 33-48; O. Capitani, Motivi e momenti di storiografia medioevale italiana,  in Nuove questioni di storia medioevale, Milano 1964, 729-792. Si può consultare G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze 1992 oppure a scelta un buon manuale di letteratura latina in uso nei licei.

2) Appunti delle lezioni. Testi base di riferimento Floro 1, 1,18 e Orosio 4, 7, 11; Floro 1, 22 e Orosio 4, 14-19. Lettura consigliata: G. Brizzi, Annibale, Roma 2000.

3)Si consiglia (soprattutto per chi non ha mai studiato latino) I. Dionigi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, vol. I- II, Roma-Bari 1997.

N.B. Le fotocopie di tutti gli articoli e dei testi latini di riferimento, commentati durante le lezioni, sono reperibili presso la copisteria New office, Via Centotrecento, 19- Bologna.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente.

 

                                                          

Metodi didattici

Gli studenti saranno guidati dalla docente nell'itinerario proposto. Tutte le parti dell'esame saranno svolte durante le lezioni frontali.

Per gli studenti che non hanno mai studiato il latino sarà creato un percorso adatto a loro, incentrato sui principali argomenti di morfologia e sintassi latina. Le esercitazioni per principianti li aiuteranno ad apprendere gli elementi essenziali della lingua latina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento orale verificherà le competenze linguistiche e letterarie acquisite dallo studente

Strumenti a supporto della didattica

Si metteranno a disposizione degli studenti fotocopie e lucidi.

L'attività didattica della docente è supportata da esercitazioni utili per coloro che non hanno mai studiato latino

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Facchini