- Docente: Luca Tomesani
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0208)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso consiste nella conoscenza della tecnologia dei processi di fabbricazione per asportazione di truciolo, delle macchine tradizionali e a controllo numerico, nella capacità di organizzare semplici sequenze di produzione in grado di rispettare i vincoli imposti dal disegno costruttivo. Non e' richiesta la propedeuticità dell'esame di Tecnologia Meccanica, ma la conoscenza di taluni argomenti fondamentali e' fortemente consigliata.
Contenuti
1. FONDAMENTI DEL TAGLIO Meccanica della formazione del truciolo. Tipi di truciolo. Meccanica del taglio obliquo. Forze di taglio, tensioni e potenza richiesta. Teoria di Merchant. Temperature nel taglio. Usura e cedimento degli utensili. Finitura superficiale e integrità della superficie lavorata. Lavorabilità.
2. MATERIALI DA UTENSILE E FLUIDI DA TAGLIO Acciai al carbonio e medio legati. Acciai superrapidi. Leghe al cobalto. Carburi. Utensili rivestiti. Utensili ceramici. Nitruro di boro. Diamanti. Affilatura. Processi di deposizione CVD e PVD. Sistemi di monitoraggio dell'usura utensile. Fluidi da taglio. Metodi di applicazione. Sistemi di filtrazione dei fluidi da taglio.
3. PROCESSI DI TAGLIO PER FORME ROTONDE - Torni. Componenti dei torni. Tipologie di tornio. Parametri di tornitura e capacità del processo. Utensili a punta singola e influenza dei diversi angoli di spoglia. Alesatura e alesatrici. Criteri di ottimizzazione di lavorazioni di tornitura. Criteri di scelta delle variabili di tornitura. Foratura e tecnologia di realizzazione di fori. Macchine di foratura. Allargatori e alesatori. Filettatura.
4. PROCESSI DI TAGLIO PER FORME DIVERSE Fresatura e fresatrici. Fresatura periferica, frontale e a codolo. Stozzatura. Piallatura. Brocciatura e brocciatrici. Taglio delle ruote dentate cilindriche e coniche. Sbarbatura
5. PROCESSI ABRASIVI E OPERAZIONI DI FINITURA Il processo di rettifica. Abrasivi ed agglomeranti. Usura delle mole. Durezza funzionale. Tensioni residue. Operazioni di rettifica. Rettifica delle ruote dentate.
6. ATTREZZATURE DI LAVORO E CICLI DI FABBRICAZIONE Finalità delle attrezzature di lavorazione. Posizionamento e bloccaggio dei grezzi di lavorazione. Criteri di progetto delle attrezzature. Esempi di applicazione.
7. COMPONENTI DELLE MACCHINE UTENSILI Telai; organi di guida; la trasmissione del moto; servomotori; sistemi di misura; precisione delle macchine utensili; centri di lavoro; magazzini utensili; sistemi di alimentazione dei pezzi; controllo dimensionale dei pezzi;
8. CONTROLLI NUMERICI CON CALCOLATORE Tipi; linguaggi; programmazione; interpolazioni lineari, circolari ed elicoidali; compensazione utensile; cicli fissi; macroistruzioni; autoapprendimento; programmazione automatica; contornatura di superfici sculturate; simulazioni di processo.
Testi/Bibliografia
A. Zompi, R Levi "Tecnologia Meccanica-Lavorazioni ad asportazione di truciolo" UTET
F. Giusti, M. Santochi "Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione", Casa ed. Ambrosiana, Milano, 1992
Per ulteriori approfondimenti:
DeGarmo "Materials and processes in Manufacturing" Prentice Hall
S. Kalpakjian "Manufacturing Engineering and technology", Addison-Wesley
J.A. Shey "Introduction to Manufacturing Processes" McGraw-Hill, 1987
R.H. Todd, D.K. Allen, L. Alting "Manufacturing Processes Reference Guide, Industrial Press inc., NY, 1994
J.G. Bralla "Handbook of product design for manufacturing", McGraw-Hill, 1986
M. M. Farag "Materials Selection for Engineering Design, Prentice Hall, 1997
Metodi didattici
Presentazioni powerpoint, lucidi ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di casi industriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande a risposta aperta e a risposta multipla. Stesura del ciclo di lavorazione di un componenete assegnato.
Strumenti a supporto della didattica
La globalità degli argomenti trattati e' stata raccolta nella dispensa “Appunti di Macchine Utensili”, disponibile presso la copisteria. Alcune parti vanno opportunamente integrate da appunti presi a lezione o dai testi consigliati. Sono previste esercitazioni durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Tomesani