44282 - STORIA DELL'ILLUMINISMO (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Mariafranca Spallanzani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

l’insegnamento intende esaminare alcuni temi di storia della cultura filosofica dell’età dei lumi, in particolare la discussione sul rapporto tra filosofia e religione.

Contenuti

-Università degli Studi di Bologna -Facoltà di Lettere e Filosofia
Anno Accademico 2007-2008

STORIA DELL’ETA’ DELL’ILLUMINISMO
(prof. Mariafranca Spallanzani)

RELIGIONE E FILOSOFIA NELL’ETA’ DEI LUMI
II semestre-IV ciclo

Il corso si articola in tre parti:
A. corso monografico
B. corso istituzionale
C. seminario

A. CORSO MONOGRAFICO

Il corso intende esaminare il dibattito settecentesco sul rapporto tra religione e filosofia nell’età dei Lumi.
Si leggeranno le seguenti opere o parti di esse:

I. Diderot, La passeggiata dello scettico (pagine scelte)
Edizioni italiane:
D. Diderot, La passeggiata dello scettico, a cura M. Brini Savorelli, Milano, Serra e Riva, 1982.

II. D. Hume, dai Dialoghi sulla religione naturale (pagine scelte)
Edizioni italiane:
D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, Traduzione a cura di A. Attanasio,Torino, Einaudi, 1997.

III. Discorso Prelinìminare dell’Encyclopédie (pagine scelte)
Edizioni italiane:
Discorso preliminare, in Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, a cura di A. Pons, Milano, Feltrinelli, 1966; Discorso preliminare, in D’Alembert-Diderot, La filosofia dell’Encyclopédie, a cura di P. Casini, Bari, Laterza, 1966; Discorso preliminare, in Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, ordinato da Diderot e D’Alembert, a cura di P. Casini, Bari, Laterza, 1968, 2006.

IV. Rousseau, La professione di fede del Vicario Savoiardo
Edizioni italiane:
J.J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, in Emilio, Armando Editore, Roma, 1997;
J.J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, in Emilio, Milano, Mondadori, 1996,
J.J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, in Emilio, Firenze, La Nuova Italia, 1997;
J.J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, a cura di G. Forni Rosa, Genova, Marietti, 1998.

N.B. Sarà a disposizione degli studenti una raccolta dei testi indicati (Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia,Via Zamboni, 38, II piano).


B. CORSO ISTITUZIONALE
INTERPRETAZIONI DELL’ILLUMINISMO

Il corso istituzionale ha intende seguire le linee fondamentali della storia della cultura nell’età dei Lumi con particolare attenzione alle diverse interpretazioni contemporanee.
E’ richiesta la conoscenza di uno dei seguenti testi:
I. Kant, Che cos’è l’Illuminismo?, trad. it. a cura di N. Merker, Milano, Editori Riuniti, 1991;
P. Hazard, La crisi della coscienza europea, trad. it. Torino, Il Saggiatore, 1946;
E. Cassirer, La filosofia dell’illuminismo, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1977 (rist. anast.);
F. Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese, Torino, Einaudi, 1962;
M. Horkheimer, Th. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, trad. it. Torino, Einaudi, 1966;
M. Foucault, Le parole e le cose, trad. it. Milano, Rizzoli, 1970;
F. Venturi, Utopia e riforma nell’Illuminismo, Torino, Einaudi, 1970;
M. Duchet, Le origini dell’antropologia, trad. it. Bari, Laterza, 1976;
Interpretazioni dell’Illuminismo, a cura di A. Santucci, Bologna, Il Mulino, 1979;
S. Moravia, Filosofia e scienze umane nel secolo dei lumi, Firenze, Sansoni, 1982;
A. Iacono, Teorie del feticismo, Milano, Giouffré, 1985; Il borghese e il selvaggio, Pisa, ETS, 2003;
P. Chaunu, La civiltà dell’Europa dei lumi, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987;
D. Roche, La cultura dei Lumi, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1988;
R. Darnton, Il grande massacro dei gatti, trad. it. Milano, Adelphi, 1988;
L’uomo dell’Illuminismo, a cura di M. Vovelle, Bari, Laterza, 1992;
P. Casini, Scienza. Utopia e progresso. Profilo dell’illuminismo, Bari, Laterza, 1994;
M. Spallanzani, Filosofi. Figure del “ Philosophe ” nell’età dei Lumi, Palermo, Sellerio, 2002;
G. Ricuperati, Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all’Illuminismo, Torino, Utet, 2006.


C. SEMINARIO
L’ATEO VIRTUOSO

Il seminario intende ricostruire la figura dell’”ateo virtuoso” nella letteratura e nella filosofia del Settecento.
Si esamineranno, in particolare, i seguenti testi o parti di essi.
I. P. Bayle, dai Pensieri sulla cometa;
Edizioni italiane:
Bayle, Pensieri sulla cometa,trad.it. a cura di G. Cantelli, Bari, Laterza, 1979, pp. 240-258 ; 269-275; 322-339 ; 345-349 ; 355-366.-2.


II. Montesquieu, da Lo spirito delle leggi, Libri XXIV e XXV
Edizioni italiane:
Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, Torino, Utet 1952, Vol. II;
Lo spirito delle leggi. Prefazione di G. Macchia. Introduzione, cronologia, bibliografia e commento di R. Derathe. Traduzione di B. Boffito Serra, Milano, Rizzoli, 1997, Vol. II.

III. D. Hume, dai Saggi: Della superstizione e del fanatismo
Edizioni italiane:
Hume, Saggi e trattati morali, letterari, politici ed economici, a cura di M. Dal Pra e E. Ronchetti, Torino, UTET, 1974, pp. 257-264.

IV. Voltaire, Dizionario filosofico: voce Ateo
Edizioni italiane:
Voltaire, Dizionario filosofico, Prefazione di Etiemble. Note di J. Benda. Traduzione di R. Lo Re e L. Sosio, Milano, Rizzoli, pp. 79-88.

V. Rousseau, La religione civile nel Manoscritto di Ginevra e nel Contratto sociale
Edizioni italiane:
V. 1. Rousseau, dal Manoscritto di Ginevra, in Scritti politici, a cura di M. Garin, Introduzione di E. Garin, Bari, Laterza, 1971, vol. II., pp. 62-69:
V. II. Rousseau, dal Contratto sociale, trad. e note di V. Gerratana, Saggio introduttivo di R. Derathé, Torino, Einaudi, 1966, cap. VIII, pp. 171-183.


N.B. Sarà a disposizione degli studenti una raccolta dei testi indicati (Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia,Via Zamboni, 38, II piano).

AVVERTENZE GENERALI
La frequenza del corso corrisponde a 5 crediti. Lo studente che sostenga l’esame da 5 crediti presenterà il seguente programma (A+B+C):
A. corso monografico;
B. corso istituzionale;
C. seminario.
La prova d’esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof. M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III piano). Le iscrizioni all’esame sono possibili attraverso il sito Internet della Facoltà o in forma cartacea nella lista esposta in bacheca al III piano di Via Zamboni, 38

ORARIO LEZIONI
Le lezioni si tengono nell’Aula D di Via Zamboni, 34 secondo il seguente orario:
Mercoledì, ore 13-15; Giovedì, ore 11-13; Venerdì, ore 11-13.
Inizio lezioni: giovedì 10 aprile 2008.
ORARIO RICEVIMENTO
Nel I semestre (settembre 2007-febbraio 2008) il docente riceve il venerdì, ore 10-13.
Nel II semestre ( 21 febbraio-maggio 2008 ) il docente riceve il mercoledì, ore 11-13 (dal 21 febbraio a tutto il mese di marzo anche il venerdì, ore 11-13).
Nei mesei di giugno e di luglio l’orario di ricevimento sarà comunicato successivamente.

Testi/Bibliografia

i testi che sono stati oggetto del corso sono indicati analiticamente nel programma.

Metodi didattici

la frequenza del corso corrisponde a 5 crediti. lo studente che sostenga l’esame da 5 crediti presenterà il seguente programma:
a. corso monografico;
b. corso istituzionale;
c. seminario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento



AVVERTENZE GENERALI
La frequenza del corso corrisponde a 5 crediti. Lo studente che sostenga l’esame da 5 crediti presenterà il seguente programma (A+B+C):
A. corso monografico;
B. corso istituzionale;
C. seminario.
La prova d’esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof. M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III piano). Le iscrizioni all’esame sono possibili attraverso il sito Internet della Facoltà o in forma cartacea nella lista esposta in bacheca al III piano di Via Zamboni, 38



Strumenti a supporto della didattica

Un Dossier dei testi esaminati nel corso monografico è a disposizione degli studenti presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia (Via Zamboni, 38, II piano).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani