- Docente: Pier Giorgio Cozzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 0444)
Conoscenze e abilità da conseguire
la chimica combinatoriale è la scienza della diversità molecolare e dello screening razionale. Verranno fornite nozioni su:
a) come generare una numerosa collezione (library) di composti chimici (100-1000000 di molecole differenti) e come caratterizzarla.
b)come eseguire reazioni per generare la library su supporto solido o liquido.
c) come analizzare velocemente la collezione di molecole ottenuta.
d) come utilizzare dei metodi automatici per la sintesi o analisi di queste collezioni di prodotti.
e) Come usare la chimica combinatoriale per l'approccio moderno alla sintesi di nuovi farmaci e di molecole biologicamente attive. (moderne industrie e laboratori utilizzano la chimica combinatoriale per screening di collezioni di composti, in vivo e in vitro)
f) come analizzare le interazioni di molecole biologicamente attive e recettori con una vasta collezione di composti.
Contenuti
Sintesi di libraries mediante il metodo split and mix. Sintesi di libraries (collezioni di molecole) attraverso la sintesi automatica. Strategia per la preparazione di una library. Sintesi di libraries costituite da una molecola per singola fase solida. Uso di diversi fasi solide per la sintesi su stato solido di libraries. Metodi di deconvoluzione per una library. Resine e ancore per la sintesi su stato solido. reazioni organiche su supporto solido. Metodi analitici per la chimica combinatoriale. Reazioni multi componenti utilizzati per la sintesi di prodotti biologicamente attivi: Biginelli, Passerini, Ugi.
Sintesi combinatoriale di molecole biologicamente attive: esempi. Chimica combinatoriale applicata all'ottimizzazione di una nuova molecola dotata di attività biologica. Chimica combinatoriale applicata alla generazione di enzimi e catalizzatori efficaci.
Testi/Bibliografia
Combinatorial chemistry, a practical approach,
Hicham Fenniri Ed.(fotocopie fornite dal docente)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di preparazione di una library con un apparato di CombiCHem (12 reazione eseguite contemporaneamente).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione ed analisi di un articolo di chimica combinatoriale fornito dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito dal docente. Appunti del docente. Lucidi utilizzati dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Cozzi