46665 - TECNOLOGIE AVANZATE DI DNA E PROTEINE RICOMBINANTI

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Katia Scotlandi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 0444)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso prevede una parte laboratoristica e di sperimentazione pratica accompagnata da un parte di didattica tesa a fornire gli strumenti teorici per l'applicazione degli esperimenti ed è pensato in stretta connessione con il corso sugli studi di profilo genico mediante tecnica microarray previsto durante lo stesso semestre.

 

Obiettivo primario è quello di fornire una conoscenza di base sulle tecniche utilizzate per gli studi funzionali che risultano indispensabile corollario agli studi di profilo genico.

In particolare gli studenti acquisirranno una conoscenza di base sulle principali tecniche di silenziamento genico mediante oligonucleotidi antisenso e siRNA oltre che di espressione genica forzata mediante trasfezione.

Verranno inoltre effettuati cenni sull'applicabilità di queste tecniche in campo medico e sulle problematiche relative.

Al termine gli studente saranno in grado  di programmare un percorso sperimentale adeguato conoscendo limiti e vantaggi di ogni scelta.

Contenuti

 

Didattica frontale:

 

1. . Tecniche di silenziamento genico con particoalre riferimento all'uso di oligonucleotidi antisenso e di siRNA

2. Tecniche di trasfezione e cenni di terapia genica con particoalre riferimento alla costruzione di adeguati vettori

3. Tecniche di FISH, CGH microarray e varianti per l'analisi delle alterazioni geniche a carico del DNA

4. Principi e problemi relativi all'applicazione della PCR quantitativa

 

Esperienza di Laboratorio:

 

1. Cellule tumorali di sarcoma di Ewing verranno trafettate in modo transiente con sequenze di RNA a doppio filamento dirette contro il recettore dell'Insulin-like growth factor-I

2. Marcatura della sequenza di siRNA per la rilevazione in fluorescenza dell'efficacia della trasffezione

3. Valutazione di eventuali effetti aspecifici e di tossicità

4. Estrazione del RNA delle cellule trattate

5. Trascrizione inversa e ottenimento di cDNA

6. PCR quantitativa

7. discussione finale dei risultati ottenuti con delle problematiche che si sono evidenziate

 

Testi/Bibliografia

Data il campo in continuo aggiornamento teorico e tecnico non sono segnalati libri di testo.

Verrà fornito il materiale delle lezioni ed articoli specifici pubblicati sull'argomento, come approndimento agli appunti delle lezioni

Metodi didattici

Il corso prevede una parte laboratoristica e di sperimentazione pratica accompagnata da un parte di didattica tesa a fornire gli strumenti teorici per l'applicazione degli esperimenti.

Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilit á a ciascun studente di potersi misurare nella progettazione di soluzione autonome ai problemi reali che verranno posti. Queste attivitá saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e conterrá una  serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla tecnologia presentata a lezione

 

Lo studente sarà inoltre chiamato a fornire una relazione dettagliata dell'esperienza fatta in laboratorio

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Katia Scotlandi