- Docente: Paolo Zani
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 0444)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli elementi relativi alla produzione/impiego di prodotti specialistici organici per le biotecnologie industriali .
Le conoscenze che lo studente dovrà conseguire con questo corso sono collegate con quelle del corso " Fondamenti delle Tecnologie Chimiche Industriali" : infatti, in questo corso si sviluppano alcuni aspetti descrittivi delle realtà produttiva biotech che completano la parte analoga del corso citato ( concentrato sull'industria chimica). Inoltre vengono fornite informazioni specifiche su prodotti e/o materiali, a base prevalentemente organica, che possono trovare applicazioni in una serie di contesti in cui il biotecnologo industriale può svolgere la sua attività.
Contenuti
a) Industrie biotech : principali realtà produttive mondiali in ambito biotecnologico e loro vicende, correlate al contesto delle industrie life sciences principalmente di tipo farmaceutico tradizionale.
b)Materiali polimerici: concetti generali e polimeri per usi speciali.
c) Prodotti specialistici organici e/o compositi : loro impiego in processi di separazione selettivi ( separazione ed analisi di miscele racemiche ).
d) Tecnologie di processo industriale : catalisi e compatibilità ambientale; trattamento effluenti; tecnologie per protezione e sicurezza.
e) Protezione della proprietà industriale : cosè un brevetto.(argomento opzionale, nel caso i partecipanti al corso non abbiano seguito il corso di "Fondamenti delle Tecnologie chimiche industriali "od altro corso in cui sia stato presentato l'argomento.
Testi/Bibliografia
Data l'impostazione del corso, il docente raccomanda il testo già indicato per il corso di " Fondamenti delle tecnologie Chimiche industriali" , completato da materiale monografico specifico .
Metodi didattici
Lezioni con presentazione verbale dei contenuti, accompagnata da lucidi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame tradizionale (orale) che potrà venir accompagnata da una presentazione di un argomento specifico da parte dello studente (modalità da concordare con il docente).
Strumenti a supporto della didattica
Copia del materiale presentato dal docente sarà fornito agli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zani