- Docente: Francesco Donato
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (cod. 0466)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è fornire elementi utili per svolgere attività di consulenza info-investigativa nel campo giuridico-forense sia per quanto concerne l'acquisizione dei mezzi tecici probatori per le indagini preliminari svolte dal P.M. e dalla P.G., sia nell'ambito delle indagini difensive svolte dalla difesa, nel principio costituzionale del "giusto processo" , che prevede la parità delle parti processuali nelle inchieste giudiziarie e nei relativi procedimenti penali.
Contenuti
- Definizione e distinzioni: Criminalistica e Criminologia;
- Ambito di applicazione delle Indagini Tecinche;
- Il sistema processuale italiano;
- Attività del C.T. e del Perito;
- Indagini di inziativa della P.G. e Indagini delegate;
- L'acquisizione dei mezzi probatori: accertamenti ripetibili ed irripetibili;
- Le indagini preliminari e le indagini difensive;
- La scena del crimine: Il soppralluogo e le sue fasi;
- L'identificazione del soggetto vittima di reato: l'esame cadaverico, i fenomeni
tanatologici, l'assunzione delle impronte digitali;
- L'identificazione del soggetto autore del reato: rilievi dattiloscopici, segnaletici,
antropometrici, biologici . esame del DNA
- I metodi di identificazione alternativi: analisi della grafia e della voce
- Gli accertamenti di laboratorio;
- Elementi di Balistica Forense: classificazione e tipologia di armi e munizioni;
- La lesività delle armi da fuoco;
- Diagnosi differenziata tra omicidio e suicidio;
- Identità balistica;
- Identificazione dello sparatore: il c.d."guanto di paraffina", le metodiche e
le analisi di laboratorio;
- Cenni di esplosivistica giudiziaria;
- Spunti investigativi in occasione di alcuni reati: omicidio, omicidi serali,
rapine, sequestri di persona.
Testi/Bibliografia
- F.Donato - Criminalistica e Tecniche Investigative, Ediz.
Olimpia. Firenze 2006
Metodi didattici
Rappresentazione di singoli casi pratici, con relativa discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è prevista, quale prova facoltativa, al termine del corso delle lezioni e prima della sessione estiva di esami, una verifica sulle conoscenze acquisite, mediante l'assegnazione in aula di particolari casi da risolvere.
Strumenti a supporto della didattica
Illustrazione attraverso lucidi per lavagna luminosa;
Esemplificazione di casi pratici;
Dimostrazione di oggetti e strumenti attinenti all'attività tecnico-investigativa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Donato