45601 - TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Patrizia Hrelia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie farmaceutiche (cod. 0479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali per la comprensione dei meccanismi che regolano la tossicità di un farmaco e di uno xenobiotico, le modalità espositive e le potenzialità di interazione con i substrati biologici, gli effetti a carico di specifici organi e sistemi bersaglio. Vengono inoltre presentati le richieste regolatorie per lo sviluppo di un farmaco, gli approcci scientifici alla valutazione del rischio tossicologico e le possibili stretegie preventive atte a contenerlo.

Contenuti

Tossicologia generale

Fondamenti di Tossicologia: definizioni e scopi della Tossicologia, basi per la classificazione generale di un effetto tossico, relazione dose-risposta. – Meccanismi generali di tossicità, fattori condizionanti gli effetti tossici, assorbimento, distribuzione ed eliminazione di una sostanza tossica.Biotrasformazione degli xenobiotici: attivazione verso detossificazione, polimorfismi metabolici e genetici.

 Meccanismi di tossicità

Morte cellulare: necrosi ed apoptosi. – Stress ossidativo. – Tossicità genetica: considerazioni generali, meccanismi di tossicità, principali eventi mutazionali e loro conseguenze biologiche, fattori condizionanti gli effetti tossici. – Cancerogenesi: caratteristiche del processo cancerogenetico, meccanismi d'azione e classificazione dei cancerogeni chimici (inizianti, promotori, co-cancerogeni). – Tossicologia della riproduzione: ciclo riproduttivo, natura degli effetti tossici e meccanismi d'azione.

 Tossicologia sistemica

- Tossicità renale: natura e sede degli effetti tossici, valutazione degli effetti tossici, farmaci  tossici a livello renale. – Tossicità epatica: natura e sede degli effetti tossici, tipi di lesioni epatiche, farmaci epatotossici. – Tossicità a livello del sistema respiratorio: natura e sede degli effetti tossici, principali farmaci tossici a questo livello. – Tossicità a livello del sistema immunitario: costituenti principali del sistema immunitario, farmaci immunotossici. – Tossicità a livello del sistema nervoso centrale: organizzazione del sistema nervoso centrale, classificazione degli effetti neurotossici, neurotossine. – Tossicità cutanea: struttura e funzione della cute, irritazione, corrosione, sensibilizzazione, fototossicità.

 Tossicologia speciale

Valutazione di base e clinica di nuovi farmaci. Significato e scopi delle fasi pre-clinica e clinica dello sviluppo del farmaco. La sicurezza dei farmaci da biotecnologie. La sorveglianza post-marketing. Manifestazioni tossiche imprevedibili.

 

Esercitazioni.
Test di citotossicità con sali di tetrazolio (MTT test) - Test di citotossicità captazione del rosso neutro (NRU test)- Analisi microscopica di aberrazioni cromosomiche- Analisi microscopica di micronuclei- Analisi morfologica di cellule necrotiche ed apoptotiche.

Testi/Bibliografia

G. Cantelli-Forti, C.L. Galli, P. Hrelia, M. Marinovich - Tossicologia molecolare e cellulare - UTET, Torino, 2000

Casarett & Doull's - Tossicologia - I fondamenti dell'azione delle sostanze tossiche - EMSI, Roma, V edizione

C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia - Piccin, Padova, 2004

H. Greim, E. Deml – Tossicologia - Zanichelli, Bologna, 2000

Metodi didattici

Lezioni teoriche, seminari specialistici ed esercitazioni a posto singolo in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento è orale.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC. Alla fine del corso verrà dato il cd contenente il materiale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Hrelia