- Docente: Paolo Scampa
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Traduzione settoriale e per l'editoria (cod. 0429)
Contenuti
Volto ad accrescere la competenza linguistica generale dei discenti, il corso di lingua francese si svilupperà attorno al perno teoretico della riformulazione “intralinguistica” alla Queneau degli “Exercices de style”. Varie strategie di reiterazione del significato in diverse forme verbali verranno messe a confronto. L'analisi contrastiva dei “non amici” di medio-bassa frequenza d'uso, ossia dei vocaboli francesi il cui significante non è isomorfo dal suo corrispondente italiano, nonché spunti di sintassi completeranno il quadro didattico.
Testi/Bibliografia
R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris, Editions du Seuil, 1972.
F.Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Firenze,
I. Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972.
P.K. Feyeranbend , Dialogo sul metodo, Bari, Laterza, 1989.
P. Fontanier , Les figures du discours (1821-1830), réed, Paris, Flammarion, 1977.
M. Grevisse & A. Goose, Le bon usage, Louvain /Paris, Duculot/Hachette, 1990.
G. Mounin, Les problèmes théoriques de la traduction, Gallimard, Paris, 1976.
J. Picoche , Précis de lexicologie française, Paris, Nathan, 1977.
G. Perec , La disparition, Paris, Denoel, 1969.
R. QUENEAU, Les exercices de style, Paris, Gallimard, 1978.
H.WALTER, Le français dans tous les sens, Paris, Le Livre de Poche, 1988.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di riscrittura intra-traduttiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame: prova scritta (senza dizionario): “reformulation intra-traductive”
Prova orale: presentazione di un “dossier” elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Scampa