44353 - TRADUZIONE TRA L'ITALIANO E IL RUSSO I

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Margherita De Michiel
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Margherita De Michiel (Modulo 1) Marina Gasanova Mijat (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Traduzione settoriale e per l'editoria (cod. 0429)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone come luogo di costituzione di competenze specifiche sia nell'area dei linguaggi settoriali che nella pratica della traduzione saggistica, allo scopo di rendere il futuro traduttore in grado di risolvere metodologicamente problemi relativi a differenti tipologie testuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di documentazione, redazione e revisione dei testi. Mirando ad approfondire una conoscenza non soltanto dizionariale ma anche enciclopedica della lingua di studio, si insisterà sull'idea di traduzione come "mediazione totale", quindi non come mero trasferimento di conoscenze terminologiche ma come operazione di interpretazione culturale a ogni suo livello. 

Contenuti

Traduzione passiva: Dott. ssa Margherita De Michiel

Le lezioni si prefiggono di formare competenze specifiche relative a diverse tipologie testuali, approfondendo al contempo i fondamenti teorici della pratica traduttiva. Saranno così proposti anche testi di saggistica e di attualità, che accompagneranno il lavoro specifico base di acquisizione di competenze settoriali. Il lavoro di assimilazione di un gergo scientifico diversificato sarà sostenuto da ricerche terminologiche individuali, dalla compilazione di glossari relativi con l'ausilio di materiale d'appoggio (dizionari, corpora di riferimento) e dalla verifica su testi di riferimento ("testi paralleli"). Particolare attenzione sarà dedicata all'acquisizione delle tecniche di documentazione preliminare sull'argomento trattato, con interazione di ricerca tradizionale e informatizzata. La dimensione teorica sarà affrontata oltre che in sistematiche discussioni sul lavoro svolto, anche mediante traduzione di brani tratti da manuali russi di traduttologia, proponendo così all'allievo un esercizio che unisca in sé la dimensione teorica e quella pratica di problemi di traducibilità. 

 

Traduzione attiva: Dott.ssa Marina Gasanova Mijat

Il corso prevede l'attività di traduzione e analisi delle seguenti tipologie testuali: lettera commerciale  - pubblicità - testo giuridico (processo civile e processo penale) -  curriculum vitae e certificazione personale - saggistica (filosofia, religione, arte).

Obbiettivi del corso: acquisizione dei linguaggi settoriali e della terminologia specifica; acquisizione delle tecniche di documentazione preliminare sull'argomento trattato; sviluppo di competenze relative alle scelte stilistiche e alla redazione del testo in lingua russa.??

Si affronteranno i seguenti argomenti: 1. Aspetti linguistici della traduzione. Equivalenza semantica ed equivalenza formale; 2. Le difficoltà principali nella traduzione dall'italiano verso la lingua russa. - Pronomi e avverbi negativi - Aspetto verbale in vari contesti -  Consecutio temporum - Costruzioni sintattiche (proposizioni dichiarative, oggettive, modali, esortative, ottative, temporali, causali, concessive, finali, comparative, condizionali, concessive, periodo ipotetico di realtà e di irrealtà) - Discorso indiretto; 3.  Scelte stilistiche. -  Attributo concordato o non concordato? - L'imperativo oppure il condizionale? - Costrutto participiale: prima o dopo il sostantivo cui si riferisce? - Complementi all'inizio della frase: l'ordine di parole che “alleggerisce” la lettura. - Proposizioni impersonali: quando sono obbligatori e quando sono preferibili? - Incisi e collegamenti intratestuali. -  Fraseologia e idiomatica.

I testi verranno forniti a lezione.

Testi/Bibliografia

Vengono consigliati i seguenti testi di riferimento:

J. Dobrovol'skaja, Il russo: l'abc della traduzione, 1993.

U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, 2003.

R. Jakobson, Izbrannye raboty po lingvistike, 1998.

T. Kazakova, Chudožestvennyj perevod,2006.

V. Komissarov, Lingvistika perevoda, 1980.

Ju. Lotman, Semiosfera, 2000.

J. Petrova, I gradini della traduzione: po stupen'kam perevoda, 2000.

J. Petrova, I segreti della traduzione: sekrety perevoda, 2000.

A. Popovich, Problemy chudožestvennogo perevoda, 2000.

P. Torop, "Translation as translating as culture", 2002.

P. Torop, Total'nyj perevod, 2005.

M. Ulrych (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, 2001.





Metodi didattici

Mediante l'analisi linguistica e strutturale di diverse tipologie testuali a carattere saggistico e settoriale, nonché mediante la comparazione critica degli stessi testi in Lp e La, si intende approfondire un approccio alla pratica traduttiva fondato sull'individuazione dell'equivalenza funzionale ai diversi livelli di indagine e delle diverse isotopie testuali a livello di P/E e P/C. Durante le lezioni verranno proposti esercizi di traduzione a vista e di traduzione scritta con l'ausilio di dizionari e supporti informatici, di analisi e commento alle traduzioni, di revisione delle stesse, supportati da ricerche collettive in classe e individuali a casa per la costituzione di una competenza settoriale specifica il più possibile articolata e differenziata. Particolare attenzione verrà dedicata alle tecniche di documentazione, redazione e revisione del testo. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di ricerca e documentazione tramite motori di ricerca russi. Saranno inoltre supportate dall'utilizzo sistematico della letteratura specialistica. Le traduzioni effettuate saranno regolarmente confrontate e discusse in classe, con verifiche in itinere a scopo esercitativo e non valutativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è scritta, condotta su tipologie testuali affini a quelle affrontate a lezione, con il supporto di dizionari bilingue e monolingue e, all'occorrenza, con possibilità di documentazione online.

Strumenti a supporto della didattica

A fine corso verranno fornite le dispense con l'intero materiale affrontato e discusso durante l'anno (comprendente i testi delle esercitazioni e il materiale teorico e didattico di supporto).  

Le lezioni comprenderanno esercitazioni di ricerca e documentazione online tramite motori di ricerca russi. Saranno inoltre supportate da utilizzo sistematico di letteratura specialistica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita De Michiel

Consulta il sito web di Marina Gasanova Mijat