- Docente: Milena Manini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0489)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento di didattica generale si pone come obiettivo fondamentale l'acquisizione delle seguenti competenze:
- apprendimento di uno specifico linguaggio relativo alla didattica come disciplina che si occupa di educazione
- comprensione e utilizzazione di categorie che contraddistinguono la didattica come settore disciplinare in relazione alle aree di confine
- apprendimento, in relazione a specifici ambiti istituzionali, delle modalità principali della mediazione didattica
Contenuti
I contenuti del corso sono articolati nei seguenti moduli di insegnamento
- Alcune definizioni: la didattica come complesso di metodologie per l'insegnamento; la didattica come scienza e arte dell'insegnamento.
- Le categorie concettuali della didattica generale come ambito di insegnamento/apprendimento: colui che educa, colui che viene educato , i contenuti, i linguaggi e i contesti.
- La didattica generale come luogo/modo dei linguaggi, delle relazioni, degli strumenti, dei materiali. La mediazione verbale, la mediazione scritta, la mediazione iconica.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti
P. Bertolini (a cura di), Sulla didattica, La Nuova Italia, Firenze 1994.
Non saranno oggetto d'esame i seguenti saggi del predetto testo: Boselli G., Vanità e valore della didattica; Erbetta A., Normatività e descrizione. Sul problema della relazione pedagogia-didattica; Pomi M., Comunicare cultura. Preliminari ad una didattica della formazione; Bertolini P., Dieci tesi sulla didattica, per una proposta.
C. Laneve, Il campo della didattica, Editrice La Scuola, Brescia 1997.
Un testo a scelta tra i seguenti
M. Catani, D. Morgagni, G. Morini, Coloro che sanno. Fronteggiare problemi di comunicazione didattica, Franco Angeli, Milano 2001.
A. Chiantera, E. Cocever (a cura di), Scrivere l'esperienza in educazione, CLUEB, Bologna, 1996.
Metodi didattici
Lezioni, discussioni, relazioni individuali o di gruppo su parti dei testi o su tematiche legate ad esperienze di tirocinio (solo per i frequentanti).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con test a scelta multipla e saggi brevi.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa e videoregistratore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Manini