- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Occupazione, mercato, ambiente (cod. 0253)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire un insieme di strumenti concettuali e metodologici per lo studio delle organizzazioni. Tali concetti e strumenti derivano principalmente da due approcci che sono stati impiegati nello studio delle organizzazioni: la nuova economia dell'organizzazione e l' approccio razionale alla politica. Nella prima parte, corrispondente al primo modulo, si introducono i fondamentali dilemmi dell'azione collettiva (cooperazione e coordinamento) e si esaminano i meccanismi attraverso i quali tali dilemmi possono essere affrontati: mercato, voto, autorità, norme e regole. La seconda parte è strutturata per temi specifici, quali la scelta tra differenti modalità organizzative dell'attività economica (mercati, imprese) e le variazioni delle forme organizzative in economia e in politica (organizzazioni private e pubbliche). Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze utili per comprendere alcuni aspetti generali del funzionamento delle organizzazioni, ma anche le specificità che caratterizzano differenti forme organizzative.
Contenuti
CALENDARIO E CONTENUTI DEL CORSO ANNO ACCADEMICO 2006-2007
I Modulo. Dilemmi dell'azione organizzata e meccanismi di coordinamento
1 Settimana
14 febbraio
Presentazione del corso. Approcci allo studio delle organizzazioni. Meccanismi di coordinamento.
15 febbraio
Voto e mercato. Il mercato come meccanismo allocativo efficiente. Analogie tra prezzo e voto.
16 febbraio
Regole decisionali e paradosso del voto. Esiste una regola decisionale ottimale?
2 Settimana
21 febbraio
L'autorità come meccanismo di coordinamento.
22 febbraio
Autorità e agenzia.
23 febbraio
I gruppi come meccanismo di coordinamento
3 Settimana
28 febbraio
La negoziazione
1 marzo
La negoziazione
2 marzo
Norme e regole
8 marzo 2007
Prova intermedia
Testi di riferimento: A. Grandori, Organizzazione e comportamento economico, Introduzione alla parte seconda, pp. 129-138; cap. 4 (pp.139-153), 5, (pp: 155-181), 6 (pp 183-206), 7 (pp. 209-236) e 8 (pp. 243-283).
II Modulo. La scelta delle forme organizzative
1 Settimana L'economia dei costi di transazione e l'impresa
14 marzo
L'economia dei costi di transazione15 marzo
Forme alternative di organizzazione dell'attività economica: imprese e mercati
16 marzo
Mercati, gerarchie e clan
2. Settimana L'organizzazione dell'impresa
21 marzo
Variabili chiave dell'analisi organizzativa
22 marzo
Organizzazione interna all'impresa
23 marzo
Forme unitarie e forme divisionali
3 settimana Confini e coordinamento tra imprese
28 marzo
Confini e coordinamento tra imprese
29 marzo
Forme di coordinamento tra imprese
30 marzo
Forme alternative di organizzazione dell'attività economica: cooperative e organizzazioni senza fini di lucro
4 aprile
Prova intermedia
Testi di riferimento:
O. Williamson, L'economia dell'organizzazione il modello dei costi di transazione in Nacamulli e Rugiadini Organizzazione e mercato pp. 285-316;
Ouchi W.G. La progettazione dei meccanismi di controllo organizzativo in Nacamulli e Rugiadini Organizzazione e mercato.
A. Grandori Organizzazione e comportamento economico capp. 9 (pp. 295-335), 12 ( pp. 441-489) e 13 (pp. 489-528)
G. Brosio, La scelta tra diversi tipi di organizzazioni in Introduzione all'economia dell'organizzazione, cap. 4, pp. 85-100.
III Modulo. Il settore pubblico
1 settimana Perché esiste il settore pubblico
11 aprile
Beni privati e beni pubblici.12 aprile
Perché esiste il settore pubblico: la spiegazione in termini di costi di transazione.
13 aprile
Struttura delle organizzazioni pubbliche
2 Settimana Teoria economica della burocrazia
18 aprile
Teoria economica della burocrazia
19 aprile
La teoria dell'agenzia applicata all'analisi delle burocrazia
20 aprile
Discrezionalità e forme di controllo burocratico
3. settimana L'organizzazione delle istituzioni politiche
2 maggio
Organizzazioni e istituzioni.
3 maggio
La complessità organizzativa delle istituzioni politiche.
4 maggio
Riepilogo e conclusioni.
9 maggio
Prova intermedia
Testi di riferimento:
Brosio, Introduzione all'economia dell'organizzazione, cap. 4 ( pp. 100-115);
Moe, T. “La nuova economia dell'organizzazione”, in Brosio, G. (a cura di) La teoria economica dell'organizzazione, Bologna, il Mulino, pp. 25-82.
Weingast B. e Marshall, “L'organizzazione industriale del Congresso: ovvero perché le assemblee legislative, come le imprese, non sono organizzate alla stregua di mercati” in Brosio G. ( a cura di) La teoria economica dell'organizzazione (pp. 435-463).
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI ANNO ACCADEMICO 2006-2007
I testi su cui preparare l'esame da non frequentante sono i seguenti:
Grandori, Anna (1999), Organizzazione e comportamento economico, Bologna, Il Mulino, parte seconda (Meccanismi di coordinamento ovvero capp. 4, 5,6, 7 e 8 e capp. 9, 12 e 13.
più le seguenti letture:
Williamson O. (1981) 'L'economia dell'organizzazione: il modello dei costi di transazione', trad.it. in Raul C.D. Nacamulli e A. Rugiadini, Organizzazione e mercato, Bologna, Il Mulino, 1985 pp. 285-315.
Moe, Terry (1984) "The New Economics of Organization", American Journal of Political Science , 28, 4; trad. it. "La nuova economia dell'organizzazione" in Brosio, Giorgio (a cura di) La teoria economica dell'organizzazione, Il Mulino, Bologna 1989, pp.25-82.
Weingast B. e Marshall, “L'organizzazione industriale del Congresso: ovvero perché le assemblee legislative, come le imprese, non sono organizzate alla stregua di mercati” in Brosio G. ( a cura di) La teoria economica dell'organizzazione (pp. 435-463).
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento per lo svolgimento del primo modulo è il seguente:
Grandori, Anna (1999), Organizzazione e comportamento economico, Bologna, Il Mulino, parte seconda (Meccanismi di coordinamento).
I testi di riferimento per il secondo e il terzo modulo sono i seguenti:
Grandori, Anna (1999), Organizzazione e comportamento economico, Bologna, Il Mulino, capp. 9, 12 e 13.
Brosio, G. (1995) La teoria economica dell'organizzazione: un'introduzione, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Brosio, Giorgio (a cura di) La teoria economica dell'organizzazione , Il Mulino, Bologna 1989.
Nacamulli R. e A. Rugiadini (a cura di), Organizzazione e mercato, Bologna, Il Mulino, 1985.
NOTA BENE: Dei testi indicati si utilizzeranno solo alcune parti. I materiali di lettura saranno predisposti dal docente e resi disponibili all'inizio del corso.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento si baserà essenzialmente su lezioni frontali. Alcune letture saranno oggetto di discussione in aula. Gli studenti sono incoraggiati a perseguire attivamente i loro specifici interessi nell'ambito delle tematiche del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti sono previste prove scritte di verifica al termine di ogni modulo. Il superamento delle prove coincide con il superamento dell'esame e l'acquisizione dei crediti necessari. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto. La frequenza è fortemente consigliata. Chi è impossibilitato a frequentare le lezioni contatti il docente all'inizio del corso.
Strumenti a supporto della didattica
I contenuti del corso verranno illustrati tramite lucidi che saranno resi disponibili sul sito web PAIS.