- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0083)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire un'analisi approfondita dei principali orientamenti teorici allo studio della personalità.
Verranno particolarmente approfonditi quattro approcci: quello dei tratti e biologico, quello fenomenologico, quello comportamentista e quello sociocognitivo. Di ogni orientamento verrà riportato l'assetto teorico, la sua fondazione e le possibilità applicative. Ogni approccio teorico verrà poi valutato criticamente in modo riassuntivo secondo le unità di analisi, la localizzazione neurale delle cause del comportamento, il metodo, l'obiettivo della ricerca e l'approccio al problema della modificazione della personalità. Verrà inoltre dimostrato il collegamento fra teoria e ricerca nell'ambito della psicologia della personalità, in che modo cioè gli sviluppi in una di queste aree possano costituire parte integrante degli sviluppi nell'altra. Alla discussione di ognuna delle teorie principali seguirà un'analisi dei suoi punti di forza e dei suoi limiti.
Contenuti
Programma : contenuti
La teoria della Personalità: dalle osservazioni quotidiane alle teorie sistematiche (Capitolo 1). Lo studio scientifico delle persone (Capitolo 2); Una teoria fenomenologica: la teoria della personalità di Carl Rogers (Capitolo 5); Le teorie dei tratti ( Capitolo 7); Il modello dei cinque fattori ( Capitolo 8); Basi biologiche della personalità (Capitolo 9); Gli approcci delle teorie dell'apprendimento allo studio della personalità ( Capitolo 10); Una teoria cognitiva della personalità: la teoria dei costrutti personali di Gorge Kelly ( Capitolo 11); Applicazioni e valutazione della teoria di Gorge Kelly (Capitolo 12); La teoria cognitivo-sociale: Bandura e Mischel ( Capitolo 13); La teoria cognitivo-sociale: applicazioni e valutazione (Capitolo 14); Elaborazione dell'informazione e approccio cognitivistico allo studio della personalità ( Capitolo 15); Visione di insieme delle teorie della personalità, degli strumenti di valutazione e delle tecniche di ricerca ( Capitolo 16).
Testi/Bibliografia
Lawrence A. Pervin, Oliver P. John: La scienza della personalità.
(Seconda edizione 2003)
Raffaello Cortina Editore 2003
( I capitoli indicati nel programma)
Metodi didattici
Lezioni frontali con dimostrazioni in aula di strumenti per la ricerca
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale scritto con domande a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Conoscenze teoriche : Conoscenze di base, di carattere generale su alcune Teorie della Personalità sviluppate dalla psicologia contemporanea.
Abilità da conseguire : Essenzialmente di tipo metodologico da utilizzarsi per produrre una sintesi di modelli di ricerca sulla Personalità umana
Link ad altre eventuali informazioni
http://Vedere anche pagine docenti al sito www.psice.unibo.it