- Docente: Paolo Capuzzo
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Storia d'Europa (cod. 0432)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli elementi per la comprensione della
storia della presenza britannica nel mondo dal Seicento ad oggi;
approfondire temi di particolare
rilievo storiografico relativi alla storia delle classi subalterne,
del colonialismo e delle realtà postcoloniali.
Contenuti
L'incontro dell'Europa con gli altri continenti è stato storiograficamente codificato nella prospettiva di una storia universale che ha inteso includere l'alterità di culture ed esperienze storiche in un'unica narrazione, scandita dal tempo del progresso segnato dalla civiltà europea. I dispositivi teorici alla base di queste operazioni storiografiche sono stati vari, dalla hegeliana storia del mondo, al presupposto orientalista che sta alla base di tante famiglie delle scienze umane europee, al comparatismo di ascendenza weberiana, sino ai modelli formali della storia economica tesi a spiegare le “cause dello sviluppo”.
A partire dalla critica di questi presupposti, si cercherà di abbozzare una genealogia intellettuale delle posizioni che hanno problematizzato l'universalismo degli assunti delle scienze umane, introducendo una riflessione sull'irriducibile significato delle differenze culturali e sulla specificità dei conflitti da esse generati. Si cercherà poi di mostrare come questa nuova consapevolezza concettuale e metodologica si stia traducendo in alcune riletture della storia dell'impero britannico.
Pratiche e culture delle classi subalterne e crisi dell'epistemologia delle scienze umane
<!--[if !supportEmptyParas]-->
Verranno analizzati alcuni approcci allo studio delle classi subalterne che hanno contribuito a smontare l'impianto etnocentrico, idealistico e positivistico delle scienze umane. Ci si soffermerà su alcuni autori e snodi intellettuali che hanno riconosciuto e valorizzato gli elementi soggettivi e riflessivi nelle pratiche di conoscenza storica ed etnografica, a partire dallo studio delle pratiche e delle culture delle classi subalterne.
<!--[if !supportEmptyParas]-->
- Surrealismo etnografico e psicoanalisi: Michel Leiris
- Diaspora Atlantica, razzismo e rivolta: William DuBois e C.L.R. James
- Egemonia e classi subalterne: Antonio Gramsci
- I cultural studies britannici: Stuart Hall e Paul Gilroy
- Il dibattito sui Subaltern studies in India: Guha, Chakrabarty, Spivak
- Globalizzazione, postmodernità e scienze umane: Clifford e Appadurai
Verranno poi analizzate alcune ricerche storiche che hanno come oggetto il rapporto tra la costruzione di una identità britannica e l'impero e le sfide che all'immagine e alla governamentalità imperiale sono state portate dai margini interni ed esterni dell'impero.
Testi/Bibliografia
La seguente bibliografia presenta i testi di riferimento del
corso:
Michel Leiris, L'occhio dell'etnografo. Razza e civiltà e altri scritti 1929-1968, Torino, Bollati Boringhieri, 2005
Ranajit Guha, La storia ai limiti della storia del mondo, Firenze, Sansoni, 2003
Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi, 2004
Gayatri Spivak, Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza, Roma, Meltemi, 2004
Ranajit Guha e Gayatri Spivak, Subaltern studies. Modernità e (post)colonialismo, Verona, Ombre Corte, 2002
Dipesh Chakrabarty, Rethinking Working-class History, 2000
Ranajit Guha, Elementary Aspects of Peasant Insurgency in Colonial India, Duke University Press, 1999
E. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Gamberetti, 1998
Linda Colley, Prigionieri. L'Inghilterra e il mondo, Torino, Einaudi, 2004
Stuart Hall, Politiche del quotidiano. Culture, identità e senso comune, Milano, Il Saggiatore, 2006
Stuart Hall, Il soggetto e la differenza. Per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Roma, Meltemi, 2006
Arjoun Appadurai, Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001
James Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1999
James Clifford, Strade. Viaggio e traduzione alla fine del XX secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1999
William Dubois, The soul of black folks
Sezione monografica dedicata a William Dubois in Studi Culturali, 2/2004
C.L.R. James, I giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo bianco, Roma, Derive e Approdi, 2006
Metodi didattici
Il corso avrà un carattere seminariale che prevede l'analisi di
alcuni nodi teorici e storiografici da parte del docente e una
partecipazione attiva degli studenti attraverso contributi e
relazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti l'esame consisterà nella discussione di una
tesina concordata con il docente sui temi del corso.
Per i non frequentanti è prevista una prova orale sulla base
della
lettura dei seguenti tre testi:
M. Eve, Dentro l'Inghilterra, Venezia, Marsilio
L. Colley, Prigionieri.
L'Inghilterra, l'Impero e il mondo. 1600-1850,
Torino, Einaudi, 2004
K. Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita
dell'economia mondiale moderna, Bologna, Il Mulino, 2004
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Capuzzo