- Docente: Bruno Basile
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
I corsi si propongono di condurre alla conoscenza - nel quadro storico della letteratura italiana - di testi e problematiche fondamentali. A tale scopo sono attivate lezioni preliminari dedicate alla metodologia della critica testuale, seguite (sezione di ricerca) dalla ricostruzione nel tempo di alcuni generi letterari. Lo studente dovrà acquisire corrette tecniche di esegesi dei classici e buona conoscenza dei testi rappresentativi.
Contenuti
FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
(I anno, A-F)
prof. BRUNO BASILE
1. Sezione metodologica: Dal testo alla critica del testo.
Lettura: A STUSSI,
Introduzione agli studi di filologia
italiana
(Il Mulino). Si commenteranno testi di Dante e
Petrarca, tenendo presente MARBODO DI RENNES,
Lapidari
(Carocci) e
La fenice. Da Claudiano a Tasso
(Carocci).
2. Sezione di ricerca: Tra Italia ed Europa. Il romanzo storico
dell'Ottocento. Gli studenti dovranno conoscere W.SCOTT,
Ivanhoe
(Mondadori); V.HUGO,
Notre-Dame de Paris
;
(Einaudi); MANZONI,
I promessi sposi
(Mondadori); I.NIEVO,
Le confessioni di un italiano
(Mondadori, Rizzoli); F.DE
ROBERTO,
I vicerè
(Mondadori, Rizzoli). Critica: E.RAIMONDI,
Il romanzo senza idillio
(Einaudi).
3. Sezione istituzionale:
a) Dante,
Inferno
(commenti consigliati: N. Sapegno, La
Nuova Italia; Bosco-Reggio, Le Monnier)
b) cinque opere, da scegliere tra le seguenti: PETRARCA,
Canzoniere
, trenta poesie; BOCCACCIO,
Decameron
,
due giornate; MACHIAVELLI,
Il Principe
; ARIOSTO,
Orlando
furioso
, cinque canti; TASSO,
Gerusalemme liberata
,
cinque canti; GOLDONI,
La locandiera, Una delle ultime sere di
carnovale; I rusteghi
; ALFIERI,
La vita
, oppure
Saul e Mirra
; FOSCOLO,
Ortis
e
Sepolcri
;
LEOPARDI, dieci
Canti
e dieci
Operette morali
;
MANZONI,
I promessi sposi
; VERGA,
I Malavoglia
, o
Mastro-don Gesualdo
; D'ANNUNZIO,
Il piacere
;
PASCOLI,
Canti di Castelvecchio
; PIRANDELLO,
Il fu
Mattia Pascal
,
Sei personaggi in cerca d'autore
;
SVEVO,
La coscienza di Zeno
; UNGARETTI,
L'allegria
;
MONTALE,
Ossi di seppia
; GADDA,
La cognizione del
dolore
; TOMASI DI LAMPEDUSA,
Il gattopardo
, MORANTE,
La storia
; PAVESE,
Il mestiere di vivere
; BASSANI,
Il giardino dei Finzi-Contini
; MORAVIA, dieci
Racconti romani
; PASOLINI, trenta
Poesie
.
c) Tre secoli di storia letteraria, in concomitanza con le opere
prescelte da studiare su di un manuale (consigliato quello di G.
FERRONI, in 4 voll., ed. Einaudi)
d) prova scritta, da sostenere in una delle tre sessioni
ufficiali, il cui esito farà media con la prova orale. Lo scritto
deve precedere l'esame orale. Per la preparazione saranno attivati
appositi seminari tenuti dal dott. Stefano Pavarini.
Inizio lezioni: 12 febbraio 2007
Orario: Lunedì, Martedì, Mercoledì h. 9-11, Facoltà di Lettere e Filosofia
Metodi didattici
La lezione sarà integrata da analisi paleografiche, linguistiche, filologiche e storiche sulla tradizione dei classici esaminati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al tradizionale esame orale, è coordinata per gli studenti del I anno (vd. programma) una prova scritta che deve verificare la conoscenza della storia letteraria e il pieno possesso dei mezzi espressivi linguistici e critici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Basile