42570 - ANTROPOLOGIA DELLO SPETTACOLO (1)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Giovanni Azzaroni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso la presentazione e l’analisi di modelli performativi "classici", il corso si propone di fornire le basi teoriche per una ricerca sul campo nel settore dello spettacolo. Le metodologie di studio partiranno dagli esempi proposti per addentrarsi poi in un più generale contesto afferente diverse possibilità di indagine.

Contenuti

Il corso si propone di esaminare i principali riti di passaggio con esempi teorici e proiezioni video a partire dal testo fondamentale di Van Gennep. Inoltre saranno trattati temi relativi alla cultura orale in Africa secondo le visioni dei griot.

Testi/Bibliografia

Beltrame P., C'è un segreto tra noi, Titivillus, Corazzano 1997

Van Gennep A., I riti di passaggio, Bollati Boringhieri, Torino 2006

Metodi didattici

L'insegnamento dovrà tendere a un equilibrato mix di nozioni teoriche e di esempi pratici inseriti in un preciso contesto antropologico, al fine di consentire a tutti gli studenti che affronteranno il corso con diversi gradi di preparazione di avere la possibilità di raggiungere il risultato finale prefissato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dialogo con gli studenti al termine della lezione ed esami di profitto.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di filmati concernenti gli argomenti presentati durante il corso e seminario del dott. Matteo Casari su Parola di griot.
Il seminario si terrà nei giorni 15, 16 e 17 gennaio 2007 dalle ore 11 alle ore 13 presso le aule di via Mascarella 86a.
Inoltre, nel mese di aprile 2007, in occasione delle feste pasquali, sarà organizzato un "laboratorio sul campo" per lo studio di una Sacra Rappresentazione a Castelsardo (Sassari); la ricerca, curata da Giovanni Azzaroni e da Matteo Casari, è facoltativa. Tutte le informazioni necessarie e i criteri di partecipazione saranno forniti nel corso delle lezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.muspe.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Azzaroni