- Docente: Pier Paola Penzo
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze di base della storia dell'urbanistica europea dal XVIII al XX secolo con un approccio interdisciplinare che presenta gli strumenti e le teorie urbanistiche nel contesto politico e socio-culturale in cui sono maturati.
Contenuti
Il corso prende in esame le effettive trasformazioni urbanistiche e
le modificazioni dell'immagine della città attraverso lo studio
dell'esempio italiano e con alcuni riferimenti alle capitali
europee (Londra, Parigi, Vienna, Barcellona, Bruxelles).
La parte generale illustra i caratteri e le forme del processo di
modernizzazione urbana, di cui si manifestano i primi segni nel
Settecento e che si protrae durante tutto l'Ottocento e i primi
decenni del Novecento, diversificandosi in relazione ai luoghi.
Sono quindi considerati aspetti quali: la demolizione della cinta
fortificata, la creazione di una nuova rete viaria, la
modificazione dell'impianto monocentrico e la definizione di un
assetto urbano policentrico, la nascita del sistema di trasporto
collettivo, la realizzazione di parchi pubblici, la comparsa di
nuove tipologie edilizie, come le stazioni ferroviarie, i grandi
magazzini, le gallerie e i passages, l'incremento delle tipologie
tradizionali, come i teatri, i musei, le biblioteche, gli ospedali,
gli uffici pubblici.
Questo processo di modernizzazione è interpretato attraverso tre
specifici aspetti: la cultura progettuale, le scelte dei grandi
committenti privati e le decisioni del potere pubblico. Una
particolare attenzione è rivolta agli strumenti urbanistici
adottati (piani di allineamento, di lottizzazione, piani
regolatori, di ampliamento, di risanamento), ai regolamenti
edilizi, al ruolo della rendita fondiaria, agli investimenti nel
settore immobiliare e nei servizi urbani, alla definizione del
rapporto fra potere pubblico e iniziativa privata.
Un approfondimento è dedicato al tema della crescita demografica,
all'espansione del tessuto edilizio e alla nascita delle
periferie
Testi/Bibliografia
Testi per la prova d'esame:
G. Zucconi, La città dell'Ottocento, Bari-Roma, Laterza, 2001.P. Scattoni, L'urbanistica dell'Italia contemporanea. Dall'unità ai giorni nostri, Roma, Newton & Compton, 2004. I primi tre capitoli, pp. 7-71 e figure n. 1-25.
P. Sica, Storia dell'urbanistica. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 1996. Il primo capitolo, pp. 1-91.
V. Fontana, Il nuovo paesaggio dell'Italia giolittiana, Roma-Bari, Laterza 1996, I primi cinque paragrafi del capitolo secondo, Decoro e igiene, da p.43 a p. 87 e figure da 1 a 67.
Bibliografia generale
Londra tra realtà e invenzione, a cura di M. Bonsante Basile, Venezia, Marsilio, 2005; L. Benevolo, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari, Laterza, 2005; D. Calabi, Storia dell'urbanistica europea. Questioni, strumenti, casi esemplari, Torino, Paravia Bruno Mondadori Editore, 2004; Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Atti del convegno di studi, Firenze 13-14 novembre 2003, a cura di E. Godoli, M. Cozzi, Palermo, Flaccovio Editore, 2004; Architettura ferroviaria in Italia. Novecento, Atti del convegno di studi, Palermo 11-13 dicembre 2003, a cura di E. Godoli, A.J. Lima, Palermo, Flaccovio Editore, 2004; J. Rykwert, La seduzione del luogo. Storia e futuro della città, Torino, Einaudi, 2003; G. Fera, Urbanistica. Teorie e storia, Roma, Gangemi, 2002; I classici dell'urbanistica moderna, a cura di P. Di Biagi, Roma, Donzelli, 2002; F. Finotto, La città aperta, Storia delle teorie urbanistiche moderne, Venezia, Marsilio 2001; G. Piccinato, Un mondo di città, Torino, Einaudi, 2002; P. P. Penzo, La città italiana prima dell'Unità, Bologna, Clueb, 2000; A. Mioni, Metamorfosi d'Europa. Popolamento, campagne, infrastrutture e città, 1750-1950, Bologna, Editrice Compositori, 1999; G. Morbelli, Città e piani d'Europa. La formazione dell'urbanistica contemporanea, Bari, Dedalo, 1997. P. Sica, Storia dell'urbanistica. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 1996; B. Fortier, Amate città, Milano, Electa, 1995; B. Gravagnuolo, La progettazione urbana in Europa. 1760-1960, Roma-Bari, Laterza 1991; P.P. Penzo, Parigi dopo Haussmann. Urbanistica e politica alla fine dell'Ottocento (1871-1900), Firenze, Alinea, 1990; A. Caracciolo, La città moderna e contemporanea, Napoli, Guida Editori, 1982; A. Restucci, Città e architettura nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana. Dal Cinquecento all'Ottocento, Parte II, Vol. II, Torino, Einaudi, 1982, pp.725-790, tav. 684-767; Le città capitali, a cura di C. De Seta, Roma-Bari, Laterza, 1977; P. Sica, Storia dell'urbanistica. L'Ottocento, 2 volumi, Roma-Bari, Laterza, 1977 e 1980.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali, di tipo teorico e sulla presentazione di materiale iconografico consistente in planimetrie, piani regolatori, disegni di architetture e fotografie. Sono previste visite guidate a mostre e ad alcuni complessi urbani.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame è una prova orale, rivolta a verificare che lo studente abbia acquisto le conoscenze di base di storia dell'urbanistica, previste nel programma, e la capacità di lettura e di interpretazione delle immagini.
Strumenti a supporto della didattica
Sono presentate e analizzate immagini, in diapositiva e digitali consistenti in planimetrie, rilievi cartografici, piani urbanistici, fotografie, disegni di architetture e di complessi edilizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Paola Penzo