13769 - ACUSTICA MUSICALE (1)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Gianni Zanarini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Una buona conoscenza dei concetti fondamentali dell'acustica e della fisiologia e psicologia della percezione uditiva, cogliendo la loro rilevanza per la comprensione degli elementi e delle strutture della musica occidentale. Una introduzione ai concetti e alle tecnologie dell'elaborazione digitale delle registrazioni sonore.

 

Contenuti

La dimensione fisica del suono e della musica. Vibrazioni di corpi sonori. Analisi di forme d'onda. La struttura dei suoni. Altezza e frequenza. L'analisi spettrale. Risoluzione di suoni complessi in suoni semplici. Suoni armonici e non armonici.

  Le corde vibranti. I modi fondamentali di vibrazione. Le barrette vibranti. Le membrane vibranti. I tubi sonori. La produzione del suono nei tubi. Tubi chiusi e tubi aperti. La voce.

  La percezione acustica. L'orecchio interno. La percezione dell'altezza e dell'intensità. Il mascheramento. Ambiguità dell'altezza nei suoni complessi. L'organizzazione uditiva del mondo sonoro. La costruzione degli oggetti sonori.

  Timbro e riconoscimento degli oggetti sonori. Le dimensioni del timbro. Gli strumenti musicali e l'orchestra.

  L'acustica degli ambienti.

  La consonanza: consonanza percettiva e consonanza musicale.

  Struttura dei suoni e scale musicali. I principi per la costruzione delle scale musicali. Scale e temperamenti.

  Correlati acustici e percettivi dell'armonia classica. Armonia, timbro, texture.

  Le tecnologie elettroniche e informatiche per l'elaborazione digitale e il restauro di documenti sonori.

  Scienza, tecnologia e musica nel secondo novecento.

 



 

Testi/Bibliografia

G.Zanarini, Il suono, in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. 2, pp. 5-23.

J.C.Risset, Il timbro, in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. 2, pp. 89-115.

  F.Delalande, Il paradigma elettroacustico, in Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. 1, pp. 380-403.

  A.Frova, La fisica nella musica, Zanichelli, Bologna, 1999 (per gli studenti di Facoltà umanistiche soltanto le parti prima e seconda, oppure A.Frova, Armonia celeste e dodecafonia, BUR, Milano, 2006).



 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni al computer.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, in italiano o in inglese. E' prevista una verifica scritta opzionale riservata agli studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di computer per elaborazioni on line di files audio digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Zanarini