- Docente: Eugenia Lodini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di propone di fornire agli studenti, in particolare a quelli che si laureano in corsi della classe delle scienze dell'educazione e della formazione, una panoramica degli approcci che caratterizzano il fare ricerca in educazione e dei modelli di ricerca empirica sia di tipo quantitativo, sia di tipo qualitativo. Gli strumenti proposti potranno essere utilizzati sia per svolgere la tesi di laurea, sia nel corso del tirocinio e della futura professione
Contenuti
Argomenti del corso
- modelli di ricerca e prospettive della ricerca in educazione e formazione;
- dimensioni quantitativa e qualitativa nella ricerca educativa;
- tecniche e strumenti di rilevazione come l'intervista, l'osservazione, la ricerca sui documenti, i test di apprendimento e di atteggiamento, l'osservazione partecipante, lo studio di caso;
- lettura di semplici tabelle di percentuali.
Testi/Bibliografia
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna, 2003
MATERIALI DISTRIBUITI A LEZIONE ( N.B.da portare in sede di esame)
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in
educazione e formazione,Carocci editore, Roma, 2002
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna,2003
S.MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi ,Bruno Mondadori, Milano, 2000
I programmi sopra indicati valgono anche per gli /le studenti della Facoltà di Scienze della Formazione che lo scelgono come opzionale e per gli/ le studenti delle Facoltà di Medicina e Scienze Motorie che mutuano il corso di Pedagogia Sperimentale.
Gli studenti Erasmus sono pregati di concordare il programma, incontrando la docente negli orari di ricevimento.
Gli/Le studenti che avevano il corso di pedagogia sperimentale in piano di studio in anni precedenti (sia frequentanti, sia non frequentanti) possono conservare il programma del loro anno accademico di riferimento (con le relative modalità di esame), oppure scegliere il programma di quest'anno accademico (con le relative modalità di esame).
Metodi didattici
Lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, composta da 25/30 quesiti a scelta multipla e da tre/quattro quesiti a risposta aperta, relativi ai testi previsti dai programmi. Allo/alla studente frequentante sarà richiesto di analizzare una tabella compresa nei materiali forniti a lezione. Ai/alle non frequentanti la tabella sarà fornita nel compito. Il tempo a disposizione per la prova è di due ore.
Lo/la studente che intende sostenere l'esame dovrà iscriversi nell'apposita lista elettronica, secondo le modalità previste per le prove scritte. Si ricorda che occorre presentarsi con un documento di identità.
Le date di registrazione saranno comunicate durante la prova scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenia Lodini