- Crediti formativi: 6
- SSD: 0
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: (Modulo 1) Sante Fabbri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0450)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso approfondisce le conoscenze sulle caratteristiche fisico-meccaniche delle rocce e dei mezzi porosi in genere, utili sia nella valutazione della stabilità delle opere in sotterraneo ed a cielo aperto, sia nella valutazione, estrazione e valorizzazione dei fluidi presenti nel sottosuolo in forma gassosa e liquida.
Contenuti
PARTE PRIMA (responsabile prof. Ezio MESINI, 3 CFU)
Proprietà fisiche di rocce e di mezzi porosi in genere.
Contenuto d'acqua; Massa volumica reale e apparente con picnometro o con pesata idrostatica; Porosità per saturazione e con porosimetro ad elio.
Permeabilità al gas (effetto Klinkenberg); Permeabilità all'acqua a carico costante e carico variabile, in cella edometrica; Misure di saturazione mediante estrazione con solventi. Misure di resistività su soluzioni elettrolitiche; Misure del fattore di resistività formazione. Bagnabilità;Tensione superficiale/interfacciale. Curva della pressione capillare (imibizione e drenaggio); Misura della velocità di propagazione dell'onda elastica longitudinale (onde p) e trasversale (onde s)
Caratterizzazione dei fluidi di perforazione.
Determinazione della densità di liquidi (con densimetri galleggianti, con bilancia di Westphal). Reologia: fluidi newtoniani, binghamiani; legge di potenza e modello reologico di Hershel-Bulkley. Misure alla filtropressa.
Determinazione della viscosità su liquidi o sospensioni con viscosimetro rotazionale. Determinazione della viscosità su fanghi di perforazione, con viscosimetro rotazionale (specifiche API).
PARTE SECONDA (responsabile prof. Sante FABBRI, 3 CFU)
Preparazione dei provini da sottoporre a prove fisico-meccaniche di laboratorio: troncatrice; carotatrice, rettificatrice.
Prove di laboratorio atte a determinare le caratteristiche meccaniche delle rocce: compressione monoassiale; compressione triassiale; determinazione del modulo elastico; flessione; taglio; point load test; R.H.I.N.
Prove di laboratorio atte a determinare le caratteristiche fisiche delle rocce: resistenza all'abrasione, resistenza allo scivolamento; microdurezza Knoop.
Misure e registrazioni delle vibrazioni indotte dagli esplosivi con valutazione degli effetti sui manufatti.
Misure e registrazioni del livello sonoro nelle attività estrattive e negli ambienti di lavoro.
Testi/Bibliografia
Norme tecniche (API, UNI, ecc.), dispense e materiale informativo vario fornito dai docenti.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto in parte in aula ed in parte presso i laboratori del DICMA sezione Georisorse e Geotecnologie
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità sarà verificata mediante una prova orale finale (sono previste prove in itinere)
Strumenti a supporto della didattica
Cassette VHS
Videoproiettore
PC
lavagna luminosa