16274 - CIVILTA' PRECLASSICHE

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Operatore dei beni culturali storico-artistici (teledidattico) (cod. 0353)

Contenuti

CIVILTA' PRECLASSICHE
prof. Anna Chiara Fariselli
docente esaminatore e tutor


Scopi Il corso sulle civiltà preclassiche si propone di illustrare dal punto di vista archeologico, storico e filologico le civiltà preclassiche del Mediterraneo, in particolare quelle egee, che appaiono come le prime civiltà capaci di organizzare le società del Mediterraneo antico in stati autonomi. Particolare riferimento verrà fatto alla nascita dell'economia di ridistribuzione, all'apparizione della scrittura e all'organizzazione del territorio. Verranno poi prese in considerazione le grandi scoperte legate alle civiltà dell'Egeo ed analizzati i metodi di conservazione di queste opere d'arte risalenti all'età della pietra e all'età del bronzo.

Contenuti - Il concetto di Civiltà preclassica. Winckelmann e la riscoperta dell'archeologia greco-romana.
- Il mondo mediterraneo. L'apparizione delle prime civiltà nell'Egeo.
- Creta e le Cicladi.
- Troia e la costa anatolica.
- L'inizio dell'età del bronzo; l'apparizione delle prime comunità urbane.
- Il periodo prepalaziale a Creta (2800-2100 a.C.).
- La nascita delle prime strutture statali nell'Egeo (2100-1700 a.C.).
- La fine della civiltà protopalaziale cretese (1700 a.C.).
- Le scritture dei primi palazzi. La lineare A e la scrittura geroglifica.
- L'amministrazione minoica in età protopalaziale.
- Verso la civiltà neopalaziale (1650 a.C.).
- Creta e il Mediterraneo orientale in età neopalaziale (1580-1450 a.C.).
- Il potere in età neopalaziale. L'architettura.
- Le arti in età neopalaziale. La scultura.
- Le arti in età neopalaziale. La ceramica.
- Le arti in età neopalaziale. Gli affreschi.
- La lineare A in età neopalaziale.
- La fine della civiltà neopalaziale. L'esplosione del vulcano di Santorini.
- L'arrivo dei Greci in Grecia (2100 a.C.).
- Greci e Minoici. La nascita della scrittura lineare B (1650 a.C.).
- Le tombe a fossa di Micene.
- Micene intorno al XVI secolo a.C.
- La conquista micenea di Creta (1450 a.C.).
- L'organizzazione del territorio cretese da parte dei Micenei.
- Le tavolette in lineare B e il territorio certese.
- L'economia del regno miceneo di Cnosso.
- I rapporti tra Creta e Egitto ai tempi del re miceneo di Cnosso.
- La caduta del regno miceneo di Cnosso (1370 a.C.)
- L'avvento della Creta occidentale.
- Il regno miceneo di Kudonia (XIII secolo a.C.).
- I regni micenei del continente.
- Pilo.
- Micene, Tirinto, Midea.
- Il regno di Cadmo.
- Il regno di Cadmo e l'Oriente.
- La religione egea.
- La fine dei regni micenei continentali (1280-1200 a.C.).
- Le invasioni dei popoli del mare (1210-1190 a.C.).
- Verso la Grecia classica.

Testi L. Godart, L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Torino 2001 (Einaudi).
M. Cultraro, L'anello di Minosse: archeologia della regalità nell'Egeo minoico, Milano 2001 (Longanesi).
D. Hertel, Troia, Bologna 2001 (Il Mulino Universale Paperbacks).
i titoli delle videolezioni tenute dal prof. Godart sono reperibili in www.consorzionettuno.it

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.consorzionettuno.it