43246 - TECNICA ASSICURATIVA

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e professione (cod. 0023)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sarà in grado di calcolare gli elementi fondamentali delle polizze del ramo vita.

Contenuti

Tavole demografiche: tavole di sopravvivenza e di mortalità. Probabilità di sopravvivenza e probabilità di morte. Principio di equivalenza attuariale. Tradizionali polizze assicurative: in caso di vita, in caso di morte, miste. Premi puri e di tariffa. Riserva matematica individuale e metodi di calcolo. Formula di Karup. Riserva completa e globale. Contributo di una polizza all'utile di esercizio. Riscatti, trasformazioni, controassicurazioni, opzioni su polizze. Polizze a prestazioni adeguabili: indicizzazione e rivalutazione. Polizze unit-linked.

Testi/Bibliografia

D. SPELTA, Teoria matematica delle assicurazioni sulla vita, Pitagora, Bologna, 2001.
G. VAROLI, Esercitazioni di matematica finanziaria. Teoria delle assicurazioni, Pitagora, Bologna, 1991.
Prontuario per calcoli finanziari e attuariali (qualunque edizione).

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni ex-cathedra.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto obbligatorio.
Prova orale facoltativa. 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna d'ardesia e gesso bianco.