24582 - ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE ITALIANA

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Davide Ubaldi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e gestione del patrimonio naturale (cod. 0249)

Conoscenze e abilità da conseguire

Come individuare le associazioni vegetali partendo dalla esecuzione dei rilievi fitosociologici. Come determinare l'ecologia di un'associazione e delle specie che le compongono, in relazione ai principali fattori abiotici e biotici dell'habitat. Come osservare le  corrispondenze tra associazioni, o paesaggi vegetali, e altre componenti biocenotiche dell'ecosistema, quali zoocenosi e micocenosi. Come determinare i paesaggi vegetali di un territorio da una carta della vegetazione.  Lineamenti delle principali classi della vegetazione italiana.

Contenuti

PARTE METODOLOGICA

1 - Classificazione fitosociologica delle comunità vegetali (sintassonomia). Livelli gerarchici della sintassonomia, convenzioni nomenclaturali.  Regola dell'omogeneità di un syntaxon e regola della caratterizzazione e differenziazione floristica. 2- Rilevamento delle comunità vegetali e procedimento di classificazione dei rilievi in associazioni e syntaxa superiori. Cluster analysis e dendrogramma. Verifica di legami sintassonomici sospetti: uso dello spettro biologico ponderato e dello spettro sociologico. Classificazione dei rilievi utilizzando il ricoprimento delle specie. 3 - Cosa si intende per ecologia di una associazione. Determinazione: sulla base dei dati di stazione dei singoli rilievi (metodo diretto) o sulla base del valore indicatore delle specie (metodo indiretto). Comparazioni ecologiche tra associazioni: fattori discriminanti e determinanti. 4 - Deduzioni autoecologiche da rilievi e tabelle fitosociologiche. Determinazione di gruppi sociologici e gruppi ecologici. Metodo dell'ordinamento dei rilievi.  5 - Ricerca di corrispondenze tra  zoocenosi, micocenosi, e syntaxa fitosociologici. Corrispondenze rispetto a paesaggi vegetali: determinazione cartografica di tipi di paesaggio.

 

PARTE SPECIALE (classi di vegetazione e rispettivi ambienti)

Boschi e arbusteti oroboreali (Vaccinio-Piceetea, Erico-Pinetea). Boschi temperati di latifoglie decidue o di conifere (Querco-Fagetea, Alno-Populetea, Boschi oromediterranei, Rimboschimenti). Arbusteti e orletti temperati (Rhamno-Prunetea, Calluno-Ulicetea, Trifolio-Geranietea sanguinei). Praterie e garighe di altitudine (Caricetea curvulae, Seslerietea variae, Armerio-Festucetea, Cerastio-Carlinetea nebrodensis, Carici-Genistetea lobelii). Prati xerotermofili e garighe collinari (Ononido-Rosmarinetea).  Prati e pascoli secondari (Nardetea strictae, Arrhenatheretea, Festuco-Brometea, Agropyretea repentis). Vegetazione mediterranea, boschi, macchie, garighe e steppe  (Quercetea ilicis, Cisto-Micromerietea, Cisto-Lavanduletea, Lygeo-Stipetea, Tuberarietea guttatae), Vegetazione litofila (Asplenietea trichomanis, Parietarietea diffusae, Thlaspietea rotundifolii). Vegetazione di acque dolci e torbiere (Potamogetonetea pectinati, Phragmito-Magnocaricetea, Scheuchzerio-Caricetea fuscae), Vegetazione alofila (Cakiletea maritimae, Thero-Salicornietea, Salicornietea, Juncetea maritimi). Vegetazione psammofila (Ammophiletea). Vegetazione sinantropica (Urtico-Sambucetea, Artemisietea vulgaris, Stellarietea mediae, Bidentetea tripartitae).

 



Testi/Bibliografia

Ubaldi D., 2003 - Flora, fitocenosi e ambiente. Clueb, Bologna. (Da pagina 163 a 166, da pagina 223 a 236, da pagina 238 a 242 (spettro biologico ponderato e spettro sintassonomico), da pagina 245 a 259, pagine 261-262, da pagina 303 a 319; inoltre veri argomenti della parte quinta capitolo 6, che saranno indicati nel corso delle lezioni). Contenuti del corso che non si trovano sui testi: regola dell'omogeneità dei syntaxa, verifica di legami sintassonomici sospetti.

Pignatti S., 1994 - Ecologia del paesaggio. Utet. (Consigliato in particolare per i capitoli 5 e 6, ove è sviluppata la Fitosociologia del paesaggio)

Gerdol R., Puppi G. & Tomaselli M., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna. A cura di A. Alessandrini e T. Tosetti. Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. (Consigliato soprattutto per le immagini di vegetazione)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Prossimo appello: 20 dicembre 2006, ore 9, aula E.

Le lezioni inizieranno mercoledì 10 gennaio 2007, ore 9, aula D

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Ubaldi