22225 - LETTERATURA TEDESCA C - SECONDO MODULO (H)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Roberto Rizzo
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza storico-letteraria e capacità di interpretazione di testi letterari tedeschi

Contenuti

Primo Corso (lauree triennali)

"Un poeta della 'generazione perduta'. Wolfgang Borchert e la 'letteratura delle macerie' nella Germania del secondo dopoguerra".

Wolfgang Borchert è uno dei rappresentanti più significativi della 'generazione perduta' e della 'letteratura delle macerie' nella Germania del secondo dopoguerra. Nel corso saranno presentati, dell'autore amburghese scomparso prematuramente nel 1947 a soli ventisei anni, i manifesti poetici, i testi dele famose Kurzgeschichten e il dramma Fuori davanti alla porta di cui è stata registrata per l'ascolto in aula la trasmissione in lingua italiana del 22 aprile 2005 a Radio3Suite per il ciclo "Il '900 tedesco" nella traduzione di Roberto Rizzo e nella regia di Marco Solari.

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

W. Borchert, Das Gesamtwerk. Mit einem biographischen Nachwort von B. Meyer-Marwitz, Reinbek bei Hamburg 1961

W. Borchert, Draußen vor der Tür und ausgewählte Erzählungen, Reinbek bei Hamburg 1956 (rororo 170)

W. Borchert, Die traurigen Geranien und andere Geschichten aus dem Nachlaß. Hrsg. mit einem Nachwort von P. Rühmkorf, Reinbek bei Hamburg 1967 (rororo 975)

P. Rühmkorf, Wolfgang Borchert, Reinbek bei Hamburg 1961 (rororo/Bildmonographien 58)

W. Borchert, Opere. Saggio introduttivo, versione italiana, note ed indice bibliografico a cura di Roberto Rizzo, Guanda, Parma 1968

Fuori davanti alla porta e racconti scelti di Wolfgang Borchert. Introduzione e traduzione di Roberto Rizzo. Prefazione figurativa di Francesco Barocco. A cura di Rebecca De Marchi, Umberto Allemandi & C, Torino/Londra 2001

Metodi didattici

Analisi ed interpretazione delle opere di Wolfgang Borchert, lettura di brani originali in lingua tedesca, esame dei testi critici consigliati. Ascolto in aula della trasmissione radiofonica di Fuori davanti alla porta e discussione sulla regia di Marco Scolari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio di 20-30 minuti durante il quale il docente pone delle domande cui lo studente deve rispondere dimostrando una buona conoscenza del programma e dei temi trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali tradizionali e ricerche in biblioteche. Ascolto in aula di registrazioni radiofoniche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizzo