- Docente: Gianpaolo Salmoiraghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire una visione integrata dell'ambiente e comprendere il rapporto ambiente naturale/ambiente artificiale e l'interazione uomo-ambiente.
Uso delle principali tecniche di monitoraggio
Contenuti
Analisi dei percorsi ambientali, sia naturali sia controllati, di elementi e sostanze.
Stress, disturbi e disequilibri ambientali.
Il livello di trofia e il grado di inquinamento degli ecosistemi. Biomanipolazione delle reti trofiche.
Il monitoraggio chimico e fisico e il biomonitoraggio dei diversi comparti acqua, aria, suolo. Nell'ambito del biomonitoraggio: uso di indici di diversità ed indici biotici, indici strutturali e funzionali, indici integrati e scale di qualità applicate a casi reali. La bioinformazione offerta dai test di ecotossicità acuti e cronici.
Tecniche di depurazione delle acque reflue. Tecniche di fitodepurazione.
Raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi.
Modelli di fugacità degli inquinanti nell'ambiente. Valutazione del Rischio.
Interventi di Ingegneria naturalistica per la conservazione e/o il recupero ambientale.
La Bio-remediation dei siti contaminati.
La trasformazione degli ecosistemi naturali in ambienti artificiali e in ambienti controllati.
Il Deflusso Minimo Vitale, metodi di calcolo e finalità.
Testi/Bibliografia
Provini, Galassi e Marchetti. Ecologia Applicata. CittàStudi Edizioni, Milano.
R. Vismara. Ecologia Applicata, Hoepli, Milano
Si fornirà il materiale didattico più aggiornato su supporto informatico o si forniranno precise indicazione dei siti ufficiali nei quali sono reperibili le normative.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Dimostrazioni in aula od in laboratorio
Attività in campo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale orale
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio per l'applicazione di modelli di calcolo dei carichi teorici e sperimentali; Indice Biotico Esteso; Modello di fugacità di MacKey; Test di ecotossicità acuta con Daphnia magna e Vibrio fisheri.
Uso del supporto informatico per l'esecuzione di test e di elaborazione dati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianpaolo Salmoiraghi