- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 0116)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati, nonché un quadro dei concetti che la teoria economica ha sviluppato per spiegare il funzionamento aggregato dei sistemi economici in relazione a variabili quali prodotto nazionale, moneta, tassi di interesse, disoccupazione, inflazione.
Contenuti
PARTE I MERCATI E PREZZI
L'economia politica come disciplina scientifica. Il mercato e lo Stato come istituzioni economiche. Il meccanismo di mercato e la formazione dei prezzi in concorrenza perfetta.
PARTE II PRODUTTORI, CONSUMATORI E MERCATI
CONCORRENZIALI
Le decisioni di consumo e la teoria della domanda
individuale. Le decisioni di produzione e l'equilibrio della
singola impresa. L'equilibrio economico parziale. Tasse e
sussidi
PARTE III
LA STRUTTURA DI
MERCATO E RUOLO DELL'INFORMAZIONE
I mercati con potere sui prezzi: il monopolio e la concorrenza
imperfetta, l'oligopolio e la teoria dei giochi. Le asimmetrie
informative e i comportamenti opportunistici.
PARTE IV
DALLA MICRO ALLA
MACROECONOMIA
La misura della performance di un sistema economico. La
macroeconomia keynesiana. Il consumo aggregato, la domanda
effettiva e il moltiplicatore. La moneta e gli intermediari
finanziari. Offerta di moneta e politica monetaria nell'era
dell'euro. Domanda di moneta e sintesi neoclassica.
PARTE V INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Le tipologie della disoccupazione. L'inflazione e la curva di Phillips . Le formulazioni postkeynesiane della disoccupazione
PARTE VI IL FALLIMENTO DEL MERCATO E IL
RUOLO DELLO STATO
I limiti del mercato e l'intervento dello Stato in
Economia. Le esternalità e i beni pubblici. Le forme di intervento
pubblico e la regolamentazione
.
Testi/Bibliografia
- T. Cozzi, S. Zamagni, Principi di Economia Politica , Il Mulino, Bologna, 2004.
Altri Riferimenti Bibliografici
(per consultazione):
- N.Gregory Mankiw, Principi di Economia , Zanichelli, Bologna, 2004 (Terza Ed.)
- J. Sloman, Elementi di Economia , Il Mulino, Bologna, 2004.
Durante il corso verranno fornite indicazioni e dispense per la parte relativa agli esercizi.
(Per un ripasso di Matematica molto semplice si veda: G. Rodano, Lezioni di Macroeconomia, Carocci, 2000, Cap. 2 oppure I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia, Carocci, 2004, Cap.10).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (domande teoriche ed esercizi), integrabile con una prova orale facoltativa.
Strumenti a supporto della didattica
Presso il sito http://www2.dse.unibo.it/alvisim/Elementi è possibile ottenere informazioni sul corso, scaricare le dispense relative alle esercitazioni e alcune prove d'esame passate