- Docente: Marco Bonino
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-IND/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Contenuti
- Presentazione del Corso; fonti per l'archeologia navale.
- Storia dell'archeologia navale, bibliografia, musei.
- Elementi di disegno navale.
- Elementi di teoria della nave: geometria, equilibrio, robustezza.
- Carpenteria navale, visita ad un cantiere, laboratorio di
archeologia navale
- Origini delle costruzioni navali, ratis, linter, carabus
- La tecnica costruttiva navale antica .
- Dalla tecnica all'architettura navale antica
- Le navi a remi
- Il periodo ellenistico
- Il Nord Europa
- Il Medioevo e oltre
ATTIVITA' INTEGRATIVE:
· Esercitazioni di disegno navale
· Carpenteria navale e modellismo (oltre alle ore già indicate)
Si è inserita una parte monografica di Carpenteria navale da
svolgere in cantiere (visita di 2 ore) ed in laboratorio
modellistico, per un totale di 6 ore direttamente con me e di altre
12 ore di esercitazioni e di coordinamento a tema nel Laboratorio
di Archeologia Navale.
Testi/Bibliografia
M. Bonino, Conversazioni sull'archeologia navale, contributo
al volume: Ricerche di geoomorfologia, archeologia navale,
archeometria, cur. G. Savio, Agorà Edizioni, La Spezia 2002,
pp. 167 – 183, riassunto introduttivo.
M. Bonino, Un sogno ellenistico: le navi di Nemi, Felici
Editore, Pisa 2003.
M. Bonino, Argomenti di architettura navale antica, Felici
Editore, Pisa, 2005.
O. Curti, Il grande libro del modellismo navale, Mursia,
Milano
Per il disegno navale si consiglia di recuperare i testi di disegno
delle scuole medie e secondarie e riguardare la parte delle
proiezioni ortogonali prima di iniziare il Corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consta di una parte grafica e di una parte orale.
- Parte grafica: il candidato deve presentare il piano di
costruzione di uno scafo, elaborato personalmente secondo quanto
appreso durante le lezioni teoriche e le esercitazioni del Corso,
allo scopo di mostrare di aver compreso la tecnica di rilievo e di
disegno di uno scafo, insieme al significato ed all'importanza
delle sezioni al fine della determinazione delle forme dello
scafo.
- Parte orale: verranno poste domande sul programma svolto secondo
quanto indicato all'inizio dei singoli anni di Corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bonino