46542 - GESTIONE DEGLI EVENTI E DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI (1) (LS)

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica (cod. 0238)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il presente programma in versione italiana è valido per gli studenti del corso di GESTIONE DEGLI EVENTI E DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI (I) (laurea COMPASS e CINEMA). Per qualunque informazione contattare Emilio Urbinati (infocompass@dsc.unibo.it) o Marisa Cortese (specialisticacinema.muspe@unibo.it).

La versione inglese del programma vale solo per il corso di NPM per gli studenti GIOCA.

Il corso intende fornire alcuni elementi di base di management e gestione delle organizzazioni culturali attraverso lo studio degli assetti istituzionali e delle forme organizzative, nonché dei principali metodi e strumenti di gestione caratterizzanti il settore dei beni culturali e dello spettacolo. Gli argomenti trattati verranno approfonditi durante il corso attraverso la testimonianza diretta di alcuni operatori del settore.

Contenuti

Lezione 1: LE ORGANIZZAZIONI CULTURALI: UN SETTORE COMPOSITO

Giovedì 12 aprile ore 12-15 aula 2 fisica

 

Lezione 2: ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE: RIFLESSIONI IN AMBITO CULTURALE

Venerdì 13 aprile ore 11-14 aula B

 

Lezione 3: INTRODUZIONE AL MARKETING CULTURALE

Giovedì 19 aprile ore 12-15 Aula 2 Fisica

 

Lezione 4: ENTI LOCALI, TERRITORIO E PROGETTI CULTURALI: L'ESPERIENZA DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CIRCO CONTEMPORANEO "SUL FILO DEL CIRCO"

Venerdì 20 aprile ore 11-14 Aula B

Testimonianza della Dott.ssa Franca Mastromarino, responsabile servizio cultura Comune di Grugliasco

 

Lezione 5: FUNDRISING CULTURALE: Stati Uniti e Italia a confronto - Prima parte

Dott.sa Allison Hoeltzel, Università di Bologna

Giovedì 26 aprile ore 12-15 Aula 2 Fisica

 

Lezione 6: FUNDRISING CULTURALE: Stati Uniti e Italia a confronto- Seconda parte

Dott.sa Allison Hoeltzel, Università di Bologna

Venerdì 27 aprile ore 11-14 Aula B

 

Lezione 7: ECOMUSEI e SVILUPPO DEL TERRITORIO: UNA REGIONE ALL'AVANGUARDIA

Testimonianza della Dott.ssa Laura Marasso, Settore Ecomusei Regione Piemonte

Giovedì 3 maggio ore 10-13Aula 2 Fisica

 

Lezione 8: LA GESTIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLO: ALCUNI ESEMPI DALLA DIMENSIONE LOCALE A QUELLA INTERNAZIONALE

Testimonianza della Dott.ssa Elena di Stefano

Venerdì 4 maggio ore 11-14 Aula B

 

Lezione 9:

L'ORGANIZZAZIONE DI FESTIVAL E DI EVENTI COMPLESSI

Testimonianza della dott.ssa Manuela Mondino, Project Manager

Mercoledì 9 maggio ore 12-15 Aula 2 Fisica

 

Lezione 10:

ORGANIZZARE UN EVENTO: ESPERIENZE IN AMBITO MUSICALE

Testimonianza del dott. ANDREA MAGGIORA, Presidente dell'associazione Merkurio, Direttore dell'Istituto Musicale di Rivoli

Venerdì 11 maggio ore 11-14 Aula B

 

Testi/Bibliografia

Il programma è parzialmente diverso per studenti frequentanti e non frequentanti

 

Bibliografia frequentanti: d ispensa per frequentanti.

 

Bibliografia per non frequentanti: dispensa per non frequentanti e eventuale materiale d'aula.

 

Entrambe le dispense e il materiale d'aula saranno a disposizione degli studenti presso la copisteria Asterisco di Via Belle Arti 31 a partire dall'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prossimi appelli:

Giovedì 7 giugno ore 12 aula B via azzo Gardino

Martedì 10 luglio ore 12 aula 2 di Fisica

NB: all'iscrizione specificare se frequentanti o non frequentanti

·               Frequentanti: La prova d'esame sarà unicamente scritta. L'esame prevede quattro domande aperte di cui due/tre saranno relative al materiale presente nella dispensa per frequentanti, e una/due sulle tematiche discusse in aula durante le testimonianze.

 

·               Non Frequentanti: La prova d'esame d'esame sarà unicamente scritta. L'esame prevede quattro domande aperte sugli argomenti contenuti in bibliografia.

 

NB:

- Dall'appello di giugno 2007 compreso non sarà più possibile sostenere l'esame con il programma previsto per l'anno 2005-2006. Si consiglia agli studenti degli anni passati di confrontare e aggiornare la dispensa 2005-2006 con gli articoli inclusi nella dispensa (non frequentanti) 2006-2007.

- L'esame sarà sostenibile con il programma 2006-2007 solamente dagli appelli di giugno 2007 all'appello di marzo 2008.

Strumenti a supporto della didattica

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.compass.unibo.it/didattica%201anno.html