- Docente: Isabella Baldini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0461)
Conoscenze e abilità da conseguire
III ciclo, inizio 7 febbraio (Dipartimento di Archeologia, piazza San Giovanni in Monte, 2)
orari delle lezioni: mercoledì 9-11 aula informatica , giovedì 9-11 aula Gualandi, venerdì 9-11 aula informatica
Il corso si propone di analizzare lo sviluppo delle città e dei santuari della Grecia in età tardoantica e protobizantina attraverso la documentazione archeologica, monumentale, storico-artistica, letteraria ed epigrafica. Verranno esaminati alcuni temi centrali, in particolare quello della trasformazione dei centri urbani e dei modelli di riferimento sociale e religioso tra il IV e il VI sec. d.C. La contestualizzazione storica dei fenomeni, l'analisi di siti e manufatti, l'utilizzo integrato di fonti documentarie diverse, serviranno a fornire un'ampia base di approfondimento della disciplina e concreti strumenti di analisi critica.
Contenuti
Città e santuari della Grecia tra il IV e il VI sec. d.C .
Problemi di metodo e interpretazion della topografia e della documentazione archeologica, monumentale, storico-artistica, letteraria ed epigrafica riguardante città e santuari della Grecia tra il IV e il VI sec. d.C., in particolare Atene, Eleusi, Corinto, Epidauro, Olimpia, Delfi, Salonicco, Filippi, GortinaTesti/Bibliografia
1. Gli studenti frequentanti dovranno aggiungere al contenuto delle lezioni la lettura di:
- T.F. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana , Milano 2005, pp. 5-104.
2. Gli studenti non frequentanti , dovranno presentare i seguenti testi:
- R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina , Torino 1986, pp. 121-125; 141-155.
- T.F. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana , Milano 2005, pp. 5-104.
- I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 12-101.
Inoltre, tre letture a scelta tra:
I. Baldini Lippolis, La monumentalizzazione tardoantica di Atene , in Ostraka 4.1, 1995, pp. 169-190; Ead., La basilica di S. Tito a Gortina , in XLIV Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina (Ravenna 1998), Ravenna 2001, pp. 43-82; A. Di Vita, Gortina. Aspetti e storia di una città antica , in Creta romana e protobizantina (Atti Congresso Internazionale, Iraklion 2000), Padova 2001, II, pp. 459-476; R. Farioli Campanati, La basilica di Mitropolis a Gortina: tipologia e articolazione degli spazi liturgici , ibid , II, pp. 636-650; L. Gasperini, Le iscrizioni gortinie di età tardo-antica e protobizantina , ibid ., I, pp. 157-164; I. Baldini Lippolis, Architettura protobizantina a Gortina: la basilica di Mavropapa , in Creta antica III, 2003, pp. 301-320 (estratto disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Archeologia: chiedere al personale); Ead. Sistema palaziale ed edifici amministrativi in età protobizantina: il settore settentrionale dell'Agorà di Atene , in Ocnus 11, 2004, pp. 9-23; Ead. Il monastero di Dafnì (Grecia): la fase protobizantina , in Studi in memoria di P. Angiolini Martinelli , Bologna 2005, pp. 31-48; Ead. Mosaici di età tardoantica a Gortina , (Atti del IX Convegno dell'AIEMA, Roma 2001 ), Roma 2005, pp. 173-189; Ead., La fine del santuario e la cristianizzazione , in E. Lippolis, Mysteria . Archeologia e culto del santuario di Demetra ad Eleusi , Milano 2006.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali illustrate da immagini. Sono previste alcune conferenze di studiosi esterni per approfondimenti e aggiornamenti riguardanti scoperte recenti e tematiche specifiche. Si prevede inoltre, insieme a docenti di altre discipline archeologiche, di richiedere un finanziamento alla Facoltà per un viaggio di studio in Grecia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati. Verrà valutato l'apprendimento sia dei contenuti che dei metodi
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e fotocopie, materiale didattico disponibile on-line
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.unibo.it/Archeologia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Baldini