- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina ha come campo di ricerca la storia della musica dall'inizio del XIX secolo ad oggi. In particolare considera tre aspetti/periodi fondamentali: 1) i complessi fenomeni che caratterizzarono quella transizione linguistica e stilistica epocale che - tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento - sovvertì gradualmente i principi tonali, ritmico-metrici e timbrici della musica precedente; 2) il periodo tra le due guerre, in cui il panorama musicale si divise tra un "rappel all'ordre" all'insegna del neoclassicismo e l'opera di alcune isolate, ma fondamentali figure di artisti (Schoenberg, Berg, Webern, Messiaen, Varèse) che continuarono la ricerca linguistica iniziata nel primo '900; 3) infine il lungo e variegato periodo del secondo dopoguerra, durante il quale si susseguono le innovazioni linguistiche della serializzazione integrale, dell'alea e dell'indeterminazione localizzata, dell'informale, della musica concreta ed elettronica, oltre alle suggestioni che vennero dallo studio di culture musicali extraeuropee, alle tecniche del collage sonoro, alla musica gestuale, alla performance/happening, al nuovo teatro musicale, ormai definitivamente distaccatosi dalla tradizione dell'opera in musica.
Contenuti
Docente: Paolo Cecchi
Insegnamento: Storia e storiografia musicale
Laurea triennale corso di 30 ore, corrispondente a 5 CFU
a.a. 2005-2006, I semestre
I cicli di Lieder per voce e orchestra di Gustav Mahler
Il corso prenderà in esame i cinque cicli di Lieder per voce e orchestra composti da Gustav Mahler: i Lieder eines Fahrenden Gesellen, i Lieder aus "Des Knaben Wunderhorn", i Kindertotenlieder, i Rückert Lieder, e Das Lied von der Erde. Accanto alle sinfonie, i cicli liederistici costituiscono il maggior contributo dellarte di Mahler e racchiudono spesso il seme più profondo della sua ispirazione, che in un secondo tempo egli trasfuse nelle sinfonie coeve, in un continuo scambio che fu particolarmente significativo per la Prima, la Seconda , la Terza e la Quarta sinfonia. Nel corso delle lezioni verranno illustrati alcuni dei tratti salienti della poetica musicale di Mahler, verranno discussi i testi musicati nei citati cicli liederistici, verranno messi in risalto alcune caratteristiche precipue delle tecniche compositive mahleriane, e infine verranno analizzati i rapporti tra cicli liederistici e le sinfonie.
Testi/Bibliografia
Bibliografia
Voce Mahler, Gustav in Deumm. Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, a cura di Alberto Basso, Torino, UTET, 1985-90, oppure in The new Grove dictionary of music and musicians. Second Edition, a cura di Stanley Sadie e John Tyrrell, London, Macmillan, 2001
Martin Just, Levoluzione del Lied da Haydn e Mozart fino ad Anton von Webern, in Lieder, a cura di Vanna Massarotti Piazza, Milano, Garzanti, 1984, pp. XV-XXVI
Quirino Principe, Mahler. La musica tra Eros e Thanatos, Milano Bompiani, 2002, pp. 362-378 ("Gesellen Lieder"); pp. 457-474; 574-607; 686-692 ("Wunderhorn Lieder"); pp. 789-799 ("Kindertotenlieder e Rückert Lieder"); pp.912-955 ("Das Lied von der Erde"); 974-983 (testi musicati con traduzione in italiano).
Alberto Rizzuti, Sognatori, utopisti e disertori nei Lieder "militari" di Gustav Mahler, Firenze, Passigli, 1990, pp. 7-63, 95-286.
Theodor Wiesengrund Adorno, Per una scelta immaginaria di Lieder di Gustav Mahler, in Id., Impromptus. Saggi musicali 1922-1968, Milano, Feltrinelli,1973, pp. 28-36
Hans Heinrich Eggebrecht, La musica di Gustav Mahler, Firenze, La nuova Italia, 1994
I testi poetici originali e le traduzioni italiane dei Lieder di Mahler per voce e orchestra si leggono in Quirino Principe, Mahler. La musica tra Eros e Thanatos, Milano Bompiani, 2002, pp. 974-983; per una scelta di tali testi e relative traduzioni si veda anche Lieder, a cura di Vanna Massarotti Piazza, Milano, Garzanti, 1984, pp. 257-254
All'esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere la partitura di tre dei quattro Lieder di seguito elencati (ledizione segnalata è quella disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo)
1. Die zwei blauen Augen von meinem Schatz, dai Lieder eines fahrenden Gesellen
partitura: Gustav Mahler, Lieder eines fahrenden Gesellen, foreword by Hans F. Redlich, London, Eulenburg, 1959, pp. 55-68.
2. Die Rheinlegendchen, dai Lieder aus "Des Knaben Wunderhorn"
partitura: Gustav Mahler, Das Knaben Wunderhorn. Lieder für eine Singstimme mit Orchesterbegleitung, vol. II; Wien, Wiener Philharmonischer Verlag, [1930 ca], pp. 26-38.
3. Nun will die Sonn so hell aufgehnI, dai Kindertotenlieder
partitura: Gustav Mahler, Kindertotenlieder, foreword by Hans F. Redlich, London, Eulenburg, 1961, pp. 1-11.
4. Von der Schönheit, da das Lied von der Erde
partitura:Gustav Mahler, The song of the earth / Das Lied von der Erde, a symphony for tenor, contralto (or baritone) and orchestra, New York, Boosey & Hawkes, 1942
Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento, onde sostenere lesame che da diritto a 10 cfu, dovranno integrare il programma monografico sopra illustrato con la conoscenza dei lineamenti generali della musica del Novecento. Per la preparazione allesame andranno studiati i seguenti testi:
Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EdT, 1991 "Storia della musica, vol. 10"
Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti, Torino, EdT, 1991 "Storia della musica, vol. 11"
Andrea Lanza, Il secondo Novecento, Torino, EdT, 1991 "Storia della musica, vol. 12"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale basato sul programma pubblicato e sulla relativa bibliografia di riferimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi