47953 - REAZIONI CHIMICHE OSCILLANTI E LORO APPLICAZIONI

Anno Accademico 2005/2006

  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire la consapevolezza dell'importanza dei fenomeni complessi in chimica e nelle scienze affini. Apprendere tecniche chimico fisiche di analisi di sostanze inorganiche e organiche di interesse farmaceutico e farmacologico, basate su perturbazioni in sistemi chimici e biochimici oscillanti.

Contenuti

La storia della scoperta dei sistemi chimici oscillanti con particolare riguardo alla reazione di Belousov-Zhabotinsky (reazione BZ). La reazione BZ in pratica. Il meccanismo FKN per la reazione BZ. Condizioni necessarie affinchè un sistema presenti andamenti oscillanti. Metodi sperimentali per studiare l'andamento delle reazioni oscillanti. I modelli cinetici: il modello "Oregonator" e i suoi limiti. La reazione oscillante di Briggs-Rauscher (reazione BR) e il suo meccanismo. Reazioni oscillanti biologiche: la glicolisi enzimatica e il sistema NADH/O2 catalizzato dalle perossidasi.
Applicazioni delle reazioni chimiche oscillanti: determinazione di ioni metallici in tracce e di anioni inorganici, analisi quantitativa di enzimi, determinazione dell'attività antiossidante di polifenoli di sintesi e di estratti e sostanze naturali isolate da piante officinali.

Testi/Bibliografia

R. Cervellati, Le Reazioni chimiche oscillanti. Una introduzione. CLUEB, Bologna.
 
Dispense fornite dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esperimenti di laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà fornito materiale cartaceo e multimediale.