- Docente: Gabriella Formiggini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
CONOSCENZE DA CONSEGUIRE
- Il metabolismo delle principali biomolecole in vari organi e tessuti umani con particolare riguardo al fegato
- I meccanismi di controllo ormonale responsabili delle correlazioni ed integrazioni metaboliche fra i diversi tessuti nell'uomo.
ABILITA' DA CONSEGUIRE
Capacità di utilizzare le conoscenze di base conseguite per:
- lo studio dei meccanismi fisiologici
- la comprensione delle modificazioni biomolecolari e metaboliche nei vari stati patologici.
Contenuti
Gli ormoni
Caratteristiche generali, classificazione e meccanismo dazione di ormoni peptidici e steroidei. Il ruolo dell' AMP ciclico. L'azione di insulina, glucagone ed adrenalina sul metabolismo glucidico e lipidico.
Il metabolismo di alcuni organi e tessuti:
il fegato, il tessuto muscolare, il tessuto adiposo, il cervello.
Interazioni metaboliche fra i vari organi e tessuti.
Testi/Bibliografia
Massimo Stefani, Niccolò Taddei "CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA" Zanichelli Editore, Bologna 2004.
Michele Samaja "Corso di BIOCHIMICA" Piccin Editore, Padova, 2004.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno tenute con metodo tradizionale (lavagna, lavagna luminosa, diapositive ppt su CD compilato dal docente e consegnato agli studenti). Quando opportuno sarà attuato collegamento on-line su siti utili all'approfondimento dei vari argomenti.
La piattaforma AlmaChannel dell'Ateneo di Bologna è messa a disposizione dei docenti per depositare materiale didattico, esercizi di autovalutazione, forum, news e iscrizione agli esami ed è a disposizione degli studenti per interagire coi docenti e tra gli studenti, per formulare domande, suggerimenti, indicare links di interesse comune, suscitare discussioni.
La didattica in rete non è obbligatoria, ma di supporto agli studenti che desiderano questo tipo di attività.
Saranno somministrati in itinere esercizi sui vari argomenti trattati. Questi costituiranno prova di autovalutazione da parte dello studente, spunti di discussione nellambito dei forum e occasione di richiesta di tutorato.
Il docente si rende disponibile a chiarire dubbi formulati dagli studenti via e-mail e/o sul forum presente sulla piattaforma e a svolgere tutorati di supporto alla preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta + orale.
L'esame scritto consisterà di 2 domande aperte in aggiunta alle 5 domande di Chimica biologica ed alle 3 domande formulate dal docente di Propedeutica Biochimica, materie del Corso Integrato di Biochimica.
Gli elaborati ritenuti sufficienti saranno discussi oralmente con ciascuno studente con l'intento, ove opportuno, di migliorare la valutazione.
Gli elaborati ritenuti insufficienti non daranno luogo ad alcuna valutazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Formiggini