- Docente: Francesco Caprioli
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze giuridiche (cod. 0043)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento consistono nell'acquisizione delle conoscenze di base in materia processuale penale (principi fondamentali, caratteristiche strutturali e modalità di svolgimento del processo), in grado di costituire, per chi intenda proseguire negli studi, un adeguato punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Contenuti
Principi costituzionali e modelli di processo: sistema accusatorio, inquisitorio, misto. Elementi strutturali: soggetti, atti, prove. La dinamica del procedimento ordinario dalla notizia di reato alla sentenza di primo grado. Cenni su misure cautelari, riti alternativi, impugnazioni, giudicato.
Testi/Bibliografia
Studenti iscritti al Corso Triennale
G. Lozzi, Lineamenti di procedura penale, Giappichelli, Torino, 2003,
oppure
M. Chiavario, Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, Utet, Torino, 2005.
Studenti iscritti al Corso Quadriennale:
G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, Torino, 2004,
oppure
Aa. Vv. (a cura di G. Conso e V. Grevi), Compendio di procedura penale, CEDAM, Padova, 2003.
Gli studenti dell'ordinamento quadriennale possono anche preparare l'esame sull'ultima edizione del testo adottato dal docente titolare dell'insegnamento nell'anno di frequenza del corso, nelle parti indicate dal medesimo docente.
E' indispensabile utilizzare l'edizione pió recente reperibile in commercio del codice di procedura penale, da aggiornare con le eventuali modifiche successive.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute nel II semestre e, pertanto, coloro i quali ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto penale e di Diritto processuale civile.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto verterà sulla materia trattata nei testi sopra indicati e verrà svolto in forma orale.
Strumenti a supporto della didattica
Allinizio dellanno accademico, i collaboratori della cattedra terranno un ciclo di seminari, con lintendimento di ripercorrere le principali tematiche della materia. I seminari, aperti a tutti, sono indirizzati in particolare agli studenti che intendano sostenere lesame nelle sessioni invernali. Il primo incontro è fissato per il 26 settembre, lultimo per il 5 dicembre 2005, ma queste date potrebbero subire variazioni; gli studenti interessati sono perciò invitati a controllare le locandine che saranno affisse nelle bacheche di Facoltà e del Dipartimento di Scienze giuridiche A. Cicu. Ulteriori iniziative didattiche saranno annunciate di volta in volta a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Caprioli