17916 - FISICA GENERALE L-B (A-K)

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Antonio Bertin
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0049)

Conoscenze e abilità da conseguire

Maturazione di concetti basilari della Fisica Generale (con particolare
riguardo ai Principi della Termodinamica e alle leggi dell’
Elettromagnetismo nel vuoto) e loro trattazione col linguaggio dell’
analisi matematica, del calcolo vettoriale e integrale.
Acquisizione della metodologia scientifico - tecnica necessaria per
affrontare in termini quantitativi i problemi di fisica.

Contenuti

Programma di Termodinamica
Sistemi termodinanici e loro trasformazioni.- Il Principio zero della
termodinamica. Temperatura e termometri. Trasformazioni termodinamiche
e cambiamenti di stato.
Il primo principio della termodinamica. - Lavoro adiabatico, energia
interna e primo principio della termodinamica. Quantità di calore e
conservazione dell’ energia in senso generalizzato. Capacità termica,
calori molari, specifici e latenti. I gas perfetti: energia interna,
equazioni di Poisson.
Il secondo principio della termodinamica. - Reversibilità e
irreversibilità. Macchine termiche cicliche e loro rendimento. Il
secondo principio della termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot. Scala
termodinamica assoluta delle temperature. Teorema di Clausius e
funzione di stato Entropia. Legge di accrescimento dell’ entropia.
Programma di Elettromagnetismo
Elettricità. – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di
Gauss per il campo elettrico. Teorema della divergenza e teorema di
Stokes. Cariche soggette a campi elettrici. Equazione di continuità per
la corrente elettrica. Magnetismo. – Forze magnetiche e loro proprietà.
Prima e seconda equazione di Laplace. Legge di Gauss per il campo
magnetico. Legge di Ampère - Maxwell. Legge di Faraday - Lenz.
Elettromagnetismo.- Le equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde
elettromagnetiche. Aspetti energetici del campo elettromagnetico. Il
vettore di Poynting.

Testi/Bibliografia

A. BERTIN ,M. POLI, A. VITALE, FONDAMENTI DI TERMODINAMICA, ESCULAPIO
EDITORE (PROGETTO LEONARDO) BOLOGNA A. BERTIN, N. SEMPRINI CESARI,
A.VITALE,A. ZOCCOLI, LEZIONI DI ELETTROMAGNETISMO, ESCULAPIO
EDITORE(PROGETTO LEONARDO) BOLOGNA A. BERTIN, S. DE CASTRO, N. SEMPRINI
CESARI,A. VITALE A. ZOCCOLI PROBLEMI D'ESAME DI FISICA GENERALE,
ESCULAPIO EDITORE (PROGETTO LEONARDO) BOLOGNA

Metodi didattici

Didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’ esame consiste in una prova scritta e in una successiva
prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

L’ insegnamento presuppone familiarità con gli elementi basilari della
trigonometria, della geometria elementare, dell’ analisi matematica e
dell’ algebra vettoriale, nonché tematiche e concetti fisici già
acquisiti in un corso universitario di Meccanica. Una parte delle
lezioni è dedicata alla discussione di quesiti e esercizi di
termodinamica e di elettromagnetismo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Bertin