- Docente: Monica Palmirani
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Monica Palmirani (Modulo 0) (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Specialistica in Teoria e tecnica della normazione in e-governance (cod. 0470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è di fornire elementi avanzati di tecniche della legislazione, con particolare riguardo al settore della legistica, allo scopo di fornire allo studente solide basi di teoria della normazione nonché idonee metodologie per la stesura di atti normativi, e in sub-ordine amministrativi.
La materia sarà presentata avendo come obiettivo l’analisi delle tecniche di riordino normativo a favore della certezza del diritto in vigore e della sua applicabilità.
Si vuole inoltre fornire gli strumenti teorici e tecnici per la gestione informatica dei concetti legistici tramite la presentazione di strumenti automatici di legal drafting, tecniche di rappresentazione dei documenti normativi in rete (XML), tecniche per la creazione automatica di testi consolidati e vigenti, modelli di banche dati giuridiche in Internet.
Contenuti
Il corso è suddivido in tre parti:
- introduzione alle tecniche legislative,
- metodi e tecniche della legistiche,
- strumenti e tecniche legimatiche.
Tecniche legislative: le origini delle tecniche legislative; le motivazioni: la certezza del diritto, l'accesso alle norme, la conoscibilità del diritto; il quadro italiano ed europeo; strumenti di riordino normativo; le tecniche di buona normazione e di redazione e scrittura del testo normativo (legistica); l'analisi delle procedure di formazione ed approvazione del testo normativo; analisi ex-ante di fattibilità (AIR, ATN); analisi ex-post dell'efficacia della produzione normativa; modelli di sistemi informatici a supporto delle tecniche legislative.
Legistica: ciclo di vita della produzione normativa, i tempi degli atti e delle norme, la progettazione e la redazione di un testo normativo, il linguaggio normativo, la struttura di un atto normativo, le citazioni normative, le figure modificative, la costruzione del testo vigente. Si affronterà in questa parte di corso una esercitazione pratica volta a costruire un semplice testo normativo.
Legimatica: gli strumenti di legal drafting in Italia ed in Europa; le banche dati giuridiche: principi, architettura e tecniche; i sistemi integrati in Internet: i portali legislativi; il workflow legislativo; l'XML come strumento di standardizzazione legistic; la creazione automatica di testi in vigore; NormeInRete; cenni sul Semantic Web e sull'Intelligenza Artificiale per la rappresentazione della conoscenza giuridica.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite dal docente durante le lezioni. Il materiale didattico sarà disponibile presso il sito http://www.cirfid.unibo.it/didattica/
Indicativamente, salvo conferma del docente durante la prima lezione, i testi di riferimento sono i seguenti:
- G. U. RESCINO, L'atto normativo, Zanichelli, Bologna, 1998.
- R. PAGANO, Introduzione alla legistica, Giuffrè, Milano, 2001.
- R. GUASTINI, La teoria docmatica delle fonti, Giuffrè, Milano, 1998.
- M. PALMIRANI, Norma-System, Clueb, Bologna, 2000.
- R. BRIGHI, Norme e conoscenza: dal testo giuridico al metadato, Giuffrè, Milano, 2004.
- Materiale del progetto NormeInRete www.nir.it
Metodi didattici
Si produrranno durante l'anno elaborati svolti a gruppi che verranno valutati positivamente ai vini dell'esame finale.
In particolare si procederà ad un laboratorio di stesura di un testo normativo, alla simulazione di una modifica dello stesso, alla marcatura in XML secondo le DTD di NormeInRete, alla creazione informatizzata del testo vigente.
Per i non frequentanti si richiederà la lettura di un testo aggiuntivo per supplire la mancanza delle attività laboratoriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni si terranno nel II Semestre.
L'esame di profitto verrà svolto in forma orale.
Vi sarà però la possibilità per gli studenti frequentanti di sgravio di parte del programma sostenendo una prova intermedia durante l'anno in forma di test a domande aperte.
Coloro che maturano l'attestazione di frequenza nell'a.a. corrente, potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Strumenti a supporto della didattica
Si affronteranno esercitazioni in laboratorio di informatica volte ad utilizzare ed applicare le tecniche informatiche esposte in questa parte del corso mediante la marcatura in XML di testi normativi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cirfid.unibo.it/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Palmirani
Consulta il sito web di