- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli strumenti genetico-molecolari per capire alcuni dei recenti sviluppi della genetica dei microrganismi e in particolare dei lieviti
Contenuti
Lezioni 1-2. Premesse del corso e linee guida. Il lievito S. cerevisiae: ciclo vitale e meiosi. Analisi delle tetradi e test di linkage. Lezione 3. Vettori di clonaggio e d’espressione specifici del lievito. Mutagenesi sito specifica. Lezione 4. Interazioni Genetiche. Test di dominanza/recessività. Dominanti per aploinsufficienza. Dominanti negativi. Lezione 5. Interazioni Genetiche.Test di complementazione ed eccezioni: complementazione intra-genica e non-complementazione del secondo sito. Lezione 6 . Interazioni Genetiche. Test di soppressione. Screening e identificazione di mutazioni di soppressione. Esempio del gene RPB-1. Lezione 7. Interazioni Genetiche. Test di letalità sintetica. Screening e identificazione di mutazioni letali sintetiche. Esempio del gene RTF1. Lezione 8. Interazioni Genetiche. Test di interazione fra prodotti genici: screening e identificazione di interattori con il sistema a due ibridi. Esempio del gene GCN4.
Testi/Bibliografia
Si consiglia come testo di consultazione: ADVANCED GENETIC ANALYSIS di R. Scott Hawley e Michelle Y Walker 2003, Blackwell Science Ltd.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborato scritto
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite copie cartacee delle diapositive proiettate