00393 - FILOSOFIA MORALE

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Pier Cesare Maria Olimpio Bori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Culture e diritti umani (cod. 0368)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è dedicato ai "fondamenti antichi della problematica etico-politica contemporanea". Il contenuto del corso, e il metodo di insegnamento, nascono dalla constatazione della necessità di offrire agli studenti l'opportunità di un incontro, il piu possibile diretto, con le fonti classiche del pensiero etico-politico contemporaneo. La nozione di classicità va oggi necessariamente allargata a comprendere anche culture non europee.

Contenuti

Il presupposto ermeneutico del corso è quello di una comparabilità transculturale, e quindi della possibilità di grandi percorsi attraverso varie "visioni del mondo".

Le lezioni saranno basate su Per un percorso etico tra culture , a cura di P.C. Bori e S. Marchignoli, Carocci, Roma, 2003. E' indispensabile procurarsi subito il libro.

Si seguirà perciò la sequenza: Platone, testi cinesi, testi indiani, Scritture ebraiche, Nuovo Testamento, Islâm, stoicismo.

Per il corso da 6 crediti ci si limiterà ai "Testi fondamentali".

Saranno invece parte integrante del corso da 9 crediti anche le "Altre letture" di Per un percorso etico tra culture.
Un calendario preciso del corso e degli esami sarà comunicato all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

  1. Per un percorso etico tra culture , a cura di P.C. Bori e S. Marchignoli, Roma: Carocci, 2003.
  2. P.C. Bori, Per un consenso etico tra culture, Genova: Marietti, 1995;
  3. P.C. Bori, Pluralità delle vie. Alle origini del Discorso sulla dignità umana di Pico della Mirandola , Milano: Feltrinelli, 2000.

Metodi didattici

La via seguita sarà quella di un approccio sintetico mediante letture ampie delle fonti, precedute da brevi introduzioni e seguite da discussione.

Coloro che lo desiderano possono anche impegnarsi a redigere una tesina, assegnata a metà corso; le istruzioni si possono già leggere in http://www.spbo.unibo.it/pais/bori/index_filosofia_morale.html

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti:
La prova finale sarà costituita da un test di riconoscimento dei testi studiati (in Percorso etico ). Durante il corso saranno dati saggi del test finale.

Per il corso da 9 crediti occorrerà frequentare alcune lezioni sulle “Altre letture” di Percorso etico, e il test finale verterà anche queste ultime. (non solo sui "Testi fondamentali", come invece avviene per l'esame da 6 crediti). L'esame sarà la semplice trascrizione del voto complessivo conseguito nella prova finale. E' possibile presentare la tesina.

 

Per i non frequentanti:
Esame orale sui testi indicati in bibliografia.

E' possibile presentare la tesina.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.spbo.unibo.it/pais/bori/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Cesare Maria Olimpio Bori