02581 - VIROLOGIA VEGETALE

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Gianni Faccioli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Protezione delle piante e dei prodotti vegetali (cod. 0006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dei caratteristiche generali dei fitovirus ( fisico-chimiche , genetiche,ecc), delle loro modalità di replicazione nell'ospite, di trasmissione in natura e artificiale ,dei quadri sintomatologici e danni causati alle piante ospiti, delle tecniche di diagnosi e di controllo delle infezioni virali.

Contenuti

Caratteristiche chimico-fisiche dei virus fitopatogeni. Ceppi mutanti e forme. Genetica dei virus: genomi e cistroni; virus difettivi, satelliti e viroidi. Patogenenesi delle malattie virali: inoculazione, replicazione e traslocazione nell'ospite. Fisiologia delle piante virosate: deviazioni metaboliche dei principali composti e funzioni. Sintomatologia, alterazioni cito-istologiche, morfologiche e submicroscopiche. Sintomatologie da virus-simili e da micoplasmi. Trasmissione diretta dei virus (parti di pianta, contatto, inoculazione meccanica) e indiretta per vettori (crittogame, insetti, nematodi ecc) Isolamento, purificazione e identificazione dei virus: caratterizzazione fisico-chimica e sierologica. Rapporti virus-pianta ospite-altri patogeni: suscettibilità e resistenza, sinergismo e antagonismo reazioni di difesa (tolleranza, ipersensibilità resistenza acquisita:). Profilassi e terapia: selezione di piante sane, costituzione di varietà resistenti, uso di premunità e resistenza acquisita, coltura di meristemi, termoterapia e chemioterapia.Principali virosi e micoplasmosi delle piante di interesse agrario.

Testi/Bibliografia

Hull R., 2001, Matthews Plant Virology 4th ed.,Academic press, New York ,London. Brunt A.A et al.,1996., Viruses of plants,CAB International. Slusarenko A.J., R.S.S. Fraser e L.C. Van Loon, 2000. mechanism of resistance to plant diseases, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht, Boston, London. G. D. Foster, S. C. Taylor, 1998. Plant virology protocols. From virus isolation to transgenic resistance. Humana Press. Totowa, NJ,USA.

Metodi didattici

Lezioni frotali con uso di proiettori. lavagna luminosa e distribuzione di schemi riassuntivi degli argomenti trattati. Circa il 40% dell'orario sarà utilizzato per esercitazioni di serra e in laboratorio consistenti in inoculazione di fitovirus su ospiti differenziali con osservazione dei quadri sintomatologici tipici , purificazione di fitovirus con metoci chimici e ultracentrifugazione , osservazioni di microscopia elettronica( ME), gite di istruzione in campagna per l'osservazioni dei sintomi virali sulle piante di interesse agrario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

la verifica sarà effettuata attraverso possibili prove orali in itinere e prova orale finale con domande che stabiliranno quello che lo studente ha appreso durante le ore di lezione e di laboratorio effettuate.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore di diaposivite e lavagna luminosa.Laboratorio di virologia e Biotecnologie fitopatologiche ( stanza 47 piano 5° ala Nord CAAB,facoltà di agraria) comprendente tutte le atrrezzature necessarie alla purificazione e caratterizzazione chimico-fisica dei fitovirus, laboratorio di Microscopia elettronica del l'area di Patologia vegetale, DiSTA (seminterrato ala ovest CAAB)per la visualizzazione degli stessi, e serre climatizzate per allevamento e conservazione delle piante ospiti e delle piante differenziali per quadri sintomatologici (temporaneamente in Via Filippo Re Bologna). Viaggi di studio in campagna per l'osservazione e riconoscimento dei quadri sintomatologici sulle piante di interesse agrario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Faccioli