- Docente: Sergio Conti
- Crediti formativi: 5
- SSD: AGR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 0537)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire conoscenze sulla struttura della variabilità fenotipica, sulle modalità di induzione di variabilità genetica, sugli effetti della selezione e sui metodi di miglioramento genetico delle piante in relazione alla possibilità di integrazione di procedimenti di tipo biotecnologico nel processo di costituzione di nuove varietà vegetali.
Contenuti
Obiettivi del Miglioramento genetico. Impostazione e realizzazione di un programma di MG. Selezione per caratteri qualitativi su popolazioni autofecondate e panmittiche. Analisi del controllo genetico dei caratteri quantitativi, calcolo dellereditabilità, risposta alla selezione ed interventi per aumentarne lefficacia. Analisi della covariazione, selezione indiretta. Cenni alle procedure di valutazione dei materiali genetici. Analisi dellinterazione genotipo x ambiente, selezione per adattamento e stabilità fenotipica.
Risorse genetiche vegetali, distribuzione della variabilità e conservazione delle collezioni di germoplasma. Mutagenesi, scopi, agenti mutageni, caratteristiche delle mutazioni indotte, selezione di mutanti utili. Ibridazione interspecifica, scopi, problemi operativi, superamento delle barriere riproduttive.
Metodi di miglioramento genetico per lo sviluppo di varietà omozigoti, da popolazioni naturali (selezione per linea pura, selezione massale), e artificiali (metodo genealogico, SSD, metodo per popolazione riunita, metodo DH).
Metodo del reincrocio, impiego dei marcatori molecolari nel reincrocio assistito.
Sfruttamento delleterosi e selezione di linee parentali di costituzioni ibride, stima dellattitudine alla combinazione generale e specifica. Miglioramento di popolazione: metodi di selezione ricorrente intra-popolazione ed inter-popolazione. Struttura genetica e caratteristiche delle cultivar.
Cenni alla selezione per resistenza alla siccità e al freddo.
Testi/Bibliografia
G. Barcaccia, M. Falcinelli. Genetica e genomica. Volume II - Miglioramento genetico. Liguori Editore. Napoli. 2005.
G.T. Scarascia Mugnozza (Coordinatore) - Miglioramento genetico vegetale. Patron Editore. Bologna. 1988
Appunti e file Power point forniti dal docente.
Metodi didattici
Lezioni teoriche, lezioni seminariali su argomenti di attualità di specifico interesse, esercitazioni pratiche al computer ed in campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power point, o lavagna luminosa, computer e programmi di base
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Conti