00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (2AN)

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Matilde Callari
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’antropologia, con l’attenzione al contatto con realtà diverse che caratterizza la sua intera storia, appare oggi un sapere importante per leggere le articolazioni delle differenze, i meccanismi della trasmissione culturale, i processi identitari che caratterizzano la nostra contemporaneità. Il corso si prefigge l'acquisizione di competenze all'analisi della cultura contemporanea e dei processi legati all'incontro/scontro tra mondi e culture caratterizzate dalla differenza nella prospettiva dell'antropologia.

Contenuti

Il Corso sarà articolato lungo un percorso che parte dall’esame dei concetti fondamentali della disciplina e dei problemi metodologici che essa affronta nella sua pratica, per poi soffermarsi sui problemi della cultura contemporanea connessi al tema della complessità: i rapporti tra globale e locale, le "nuove cittadinanze" in rapporto con i nuovi nomadismi e con le reti transnazionali, i diritti umani tra universalismo e relativismo. Articolazione del corso: 1. Principi fondamentali dell’antropologia culturale (Il concetto di cultura, processi identitari e inculturativi, globalizzazione/localismo, schemi interpretativi dell’articolazione delle differenze socio-culturali) 2.Etnografia dei nomadismi della contemporaneità (Nomadismo/sedentarietà, tipologia dei nomadismi: dalle culture della diaspora e dell’emigrazione alle molteplici forme di turismo, diversità culturale e diritti umani)

Testi/Bibliografia

Testi per la preparazione dell’esame: M. Callari Galli, Antropologia senza confini, Palermo, Sellerio, 2005,  M. Callari Galli (a cura di), Nomadismi contemporanei, Rimini, Guaraldi, 2003

Gli studenti iscritti al C.d.L. in "Culture e diritti umani" (Facoltà di Scienze Politiche) che mutuano il corso di Antropologia sostituiscono il testo "Antropologia per insegnare" con G. Harrison "Fondamenti antropologici dei diritti umani" Meltemi, Roma 2002.

Bibliografia di riferimento. Lo studente che intenda approfondire i temi affrontati a lezione potrà fare riferimento a: B. Anderson, Comunità immaginate, il manifestolibri, Roma, 1996 M. Augé, Il senso degli altri, Anabasi, Firenze, 1995 A.Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001, A. Barnard, Storia dell’antropologia, il Mulino, Bologna, 2002, H. Bhabha, Nazioni e narrazione, Meltemi, Roma, 1998, M. Callari Galli, Antropologia culturale e processi educativi, La Nuova Italia, Firenze, 1993, M. Callari Galli, Lo spazio dell’incontro, Meltemi, Roma, 1996, M. Callari Galli, In Cambogia. Pedagogia del totalitarismo, Meltemi, Roma 1997, M. Callari Galli, Antropologia per insegnare, B. Mondadori, Milano, 2000, M. Callari Galli (a cura), Nomadismi contemporanei, Guaraldi, Rimini, 2003, M. Callari Galli, M. Ceruti, T. Pievani, Pensare la diversità, Meltemi, Roma, 1998, M. Callari Galli, G. Harrison (a cura di), Se i bambini stanno a guardare, CLUEB, Bologna 1999, M. Callari Galli, B. Riccio (a cura), “Sguardi antropologici sul turismo”, dossier in “Afriche e Orienti”, n. 3/4, 2001, J. Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, V. Crapanzano, Tuhami. Un uomo del Marocco, Meltemi, Roma, 1995, C. Geertz, Interpretazione di culture, il Mulino, Bologna 1987, C. Geertz, Opere e vite: l’antropologo come autore, il Mulino, Bologna, 1990, C. Geertz, Oltre i fatti, il Mulino, Bologna, 1995, C. Geertz, Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 1999, U. Fabietti, F. Remotti (a cura), Dizionario di antropologia, Zanichelli, Bologna, 1997, U. Hannerz, La complessità culturale, Il Mulino, 1998, U. Hannerz, La diversità culturale, il Mulino, Bologna, 1998, U. Hannerz, Esplorare la città: antropologia della vita urbana, il Mulino, Bologna 2001, G. Harrison, Fondamenti antropologici dei diritti umani, Meltemi, Roma, 2002, G. Harrison, M. Callari Galli, né leggere né scrivere, Meltemi, Roma, 1997 [Feltrinelli, 1971], V. Maher (a cura), Questioni di etnicità, Rosemberg & Sellier, Torino, 1994, M. Mezzini, C. Rossi, Gli specchi rubati, Meltemi, Roma, 1997, T. Nathan, La follia degli altri, Ponte alle Grazie, Firenze, 1990, M. Pandolfi, (a cura), Perché il corpo, Meltemi, Roma, 1996, B. Riccio (a cura), Emigrare, Immigrare, Trasmigrare, dossier in “Afriche e Orienti”, C. Rossi, Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei “mondi contemporanei”, Guerini, Milano, 2003, A. Signorelli, Antropologia urbana: introduzione alla ricerca italiana, Guerini, Milano 1990, A.Signorelli (a cura), Cultura popolare a Napoli e in Campania nel novecento, ed. del Millennio, Napoli, 2002

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matilde Callari