- Docente: Paolo Garella
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 0114)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente sarà capace di apprezzare lo scopo e i metodi di politica della concorrenza e di usare i modelli di base della teoria delleconomia industriale.
Contenuti
Il corso studia le forme di mercato, ovvero il lato dellofferta nei settori industriali e si articola in tre parti. La prima concerne lanalisi dei mercati perfettamente concorrenziali. La seconda concerne lanalisi del potere di monopolio. La terza si occupa della concorrenza oligopolistica. Alcune lezioni verranno inoltre dedicate a brevi cenni di teoria dei giochi. Il corso si propone di fornire un sintetico panorama degli aspetti principali della analisi economica dellindustria. Lapproccio si situa allinterno della microeconomia moderna, con uso della teoria dei giochi di base. I seguenti argomenti fanno parte integrante del programma desame. (i) La concorrenza perfetta e lallocazione ottimale delle risorse in unindustria. (ii) Significato per la politica della concorrenza del modello di concorrenza perfetta. (iii) Potere di mercato e deviazioni dallallocazione delle risorse ottimale: distorsioni di prezzo, qualità, investimenti in Ricerca e Sviluppo. (iv) La discriminazione tramite i prezzi. (v) Cenni sulla regolamentazione del monopolio. (vi) Teoria dei giochi, equilibri nei giochi noncooperativi. (vii) Modelli di base per lo studio delloligopolio: concorrenza nelle quantità, concorrenza nei prezzi, concorrenza nella scelta del prodotto. (viii) Le fusioni tra imprese. (ix) Cartelli e collusione tra imprese.
Testi e programma dettagliato perEconomia Industriale 2005-2006 (9 crediti)Laurea triennale in Mercati, Economia, Istituzioni. Prof. Paolo Garella
Testo di riferimento: Garella P.G. e L. Lambertini: Organizzazione Industriale. Concorrenza, strategia, regole, Carocci, Roma, 2002.
(sigla: G-L)
1) Concorrenza perfetta
- G-L: Capitolo 1, tutto
2) Monopolio semplice
-G-L: Capitolo 2, (tranne: il paragrafo 2.3.4 e lappendice).
-G-L: Capitolo 3, (esclusa lappendice)
3) Discriminazione dei prezzi
-G-L: Capitolo 4, (fino a p. 115)
4) Teoria dei giochi
- G-L: Capitolo 9, fino al paragrafo 9.6 incluso
-Lettura facoltativa: -Da: Pindyck e Rubinfeld: Microeconomia, Zanichelli. Capitolo 13: Teoria dei giochi.
5) Oligopolio di base
a) appunti dal sito web www.dse.unibo.it/garella
b) - G-L: Capitolo 10, (escluso i paragrafi 10.4 , 10.5.3 e 10.7)
6) Oligopolio: altri temi
Collusione implicita:
a) appunti dal sito web www.dse.unibo.it/garella
b) - G-L: Capitolo 12: fino a p. 315
Differenziazione del prodotto:
a) Appunti sul sito web www.dse.unibo.it/garella
b) - G-L: Capitolo 13, fino a p. 350 (escluso 13.2.6 e seguenti)
Testi/Bibliografia
Altri testi consigliati: (i) Varian, H. Microeconomia, Edizioni Cafoscarina, Venezia, 2001. (ii) Shapiro, C. and H. Varian: Information Rules, Etas libri, Milano, 1999. (iii) Martin, S. Industrial Organization: A European Perspective, Oxford University Press, Oxford, 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune esercitazioni tenute dal docente durante gli orari di lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale scritto. Una prova parziale scritta riservata agli studenti frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Garella