- Docente: Piero Pieri
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Contenuti
Anno Accademico 2005/006
Programma di Letteratura Italiana Contemporanea (Prof. Piero Pieri)
Studenti del Corso di Laurea DAMS (Lettere M-Z)
(Corso semestrale: ottobre-febbraio 2005-06)
Il programma si articola in un corso monografico (a sua volta diviso in due parti) tenuto dal professore titolare e da una parte istituzionale che dovrà essere svolta dagli studenti come studio individuale.
CORSO MONOGRAFICO:
Forme della modernità letteraria: avanguardia e sperimentalismo.L'avanguardia futurista
P. Pieri Futurismo milanese, Futurismo fiorentino (dispensa)
P. Pieri Paradossi dell'intertestualità, Allori, (pp. 55-108; pp. 146-186)
A. Palazzeschi Il codice di Perelà, L'Incendiario, Oscar Mondadori
A. Soffici, Primi principi di un'estetica futurista (fotocopie)
Lo sperimentalismo letterario tra 800 e 900.
AA. VV, Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra 800 e 900, Allori, (pp.7-32, 109-147, 223-308)
V. Imbriani Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori.
C. Boito, Senso e altre storielle vane, a c. di C. Cretella, Allori
G. Pascoli Il fanciullino a c. di R. Terreni, Allori
S. Slataper Il mio Carso, a c. di B. Panieri, Allori
F. Tozzi Tre croci a c. di C. Serafini, Allori.
Gli studenti non frequentanti leggeranno: P. Pieri, La politica dei letterati, Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, Clueb, 1993, pp.7-57, 95-170.
(dispense, fotocopie e libri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\a)
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 10 crediti.
PARTE ISTITUZIONALE
Tale parte è da prepararsi a cura dello studente: saranno a tal fine attivati seminari di preparazione che gli studenti sono invitati a frequentare e di cui si terrà conto in sede di esame e di verifica della preparazione. Per questa parte, lo studente dovrà scegliere di leggere 3 opere tra quelle di seguito indicate, di cui una opera tratta dalla prima serie (dal Settecento all'Ottocento) e due opere dalla seconda serie (da fine Ottocento al Novecento).
Prima serie di letture:
- Alfieri, Vita o Saul e Mirra;
- Foscolo, Ortis e Sepolcri;
- Leopardi, 10 Canti e 10 Operette morali:
- Manzoni, Promessi sposi;
- Verga, Malavoglia o Mastro Don Gesualdo;
Seconda serie di letture:
- D'Annunzio, Il Piacere o Alcyone;
- Pascoli, Canti di Castelvecchio e Il Fanciullino;
- Pirandello, Il Fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore;
- Svevo, La coscienza di Zeno;
- Moravia, Gli indifferenti;
- Ungaretti, Allegria;
- Montale, Ossi di seppia o Satura;
- Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana o La cognizione del dolore;
- Calvino, I nostri antenati;
- Levi, Se questo è un uomo;
Lo studente dovrà prepararsi intorno a due secoli di storia letteraria sulla base dei testi letterari che avrà scelto di preparare.
E' preliminare all'esame orale una prova scritta che si svolge tre volte l'anno (sessione estiva, autunnale e invernale) volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente. E' consigliabile presentarsi alla prova scritta avendo già avviato la preparazione dell'esame orale. I seminari previsti per la parte istituzionale sono utili anche per la preparazione della prova scritta.
Per i seminari di Istituzioni della letteratura e di Avviamento alla prova scritta orari e luoghi saranno precisati durante il corso.
Inizio lezioni: lunedì 3 ottobre 2004.
Orari delle lezioni:
Lunedì: ore 9-11 aula II in V. Mascarella 86.
Martedì: ore 9-11 aula II in V. Mascarella 86.
Mercoledì: ore 9-11 aula II in V. Mascarella 86.
Orari di ricevimento:
Dal 3 ottobre al 16 novembre, lunedì, martedì ore 11-12, presso il Dipartimento di Italianistica, studio n. 32, in V. Zamboni 32.
Dal 21 novembre al 24 gennaio 2006, lunedì e martedì ore 13-14, stesso studio.
Dal 31 gennaio al 18 luglio, martedì dalle 13.15 alle 14, stesso studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Pieri