30284 - LETTERATURA SPAGNOLA D - SECONDO MODULO

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Piero Menarini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0359)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad analizzare e definire alcune esperienze avanguardistiche di realizzazione dell'"arte globale", quelle cioè che vedono il ricorso a e il concorso di  più linguaggi artistici simultaneamente.
In particolare ci si soffermerà su alcune opere (poetiche e teatrali) ed iniziative (La Barraca) di García Lorca, relative agli  anni Venti e Trenta.

Contenuti

IBRIDISMO, CONTAMINAZIONE E DIALOGO TRA LE ARTI NELLE AVANGUARDIE SPAGNOLE E NELLA GENERAZIONE DEL 27. L'ESPERIENZA DI GARCIA LORCA E DELLA "BARRACA".

Testi/Bibliografia

N.B. La bibliografia definitiva verrà indicata alla fine del corso.
 
1) Testi:
- Federico García Lorca, Diálogos (fotocopie in Biblioteca)
- Federico García Lorca, Poema del cante jondo
- scelta antologica di poeti delle avanguardie (fotocopie in Biblioteca)
 
2) Critica:
- Annamaria Sportelli, "L'enigma del genere", in: Generi letterari. Ibridismo e contaminazione, Bari, Laterza, 2001 (fotocopie in Biblioteca)
- Paolo Bagni, "Il campo di forze dei generi", in: Generi letterari. Ibridismo e contaminazione, Bari, Laterza, 2001 (fotocopie in Biblioteca);
- Piero Menarini, "El paseo de Buster Keaton: un dialogo eclettico di F. García Lorca", in: Generi letterari. Ibridismo e contaminazione, Bari, Laterza, 2001 (fotocopie in Biblioteca)
- Gianni Spallone, "A mo' d'introduzione", in Interartes. Dialoghi tra le arti, a cura di Maria Cristina Assumma e Gianni Spallone, Milano, FrancoAngeli, 2004, pp. 9-34) (fotocopie in Biblioteca)
 
- Sulla Barraca si può vedere il capitoletto di carattere generale in uno dei seguenti autori: Luis Sáenz de la Calzada, La Barraca, teatro universitario, Madrid, Revista de Occidente, 1976; Francisco Garcia Lorca, Federico y su mundo, Madrid, Alianza Tres, ultima ed.; Jose Luis Plaza Chillón, Clasicismo y vanguardia en "La barraca" de F. Garcia Lorca, 1932-1937 : de pintura y teatro, Granada, Editorial Comares, 2001. 
 
- Su Poema del cante jondo si può vedere Piero Menarini, Introduzione a García Lorca, Bari, Laterza, 1993, pp. 26-31 oppure l'introduzione a una delle edd. in Biblioteca.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e verificherà tanto la preparazione acquisita dallo studente grazie alla frequenza del corso, quanto gli approfondimenti di letture critiche e di storia letteraria del II Ottocento consigliati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Menarini