- Docente: Marco Bassi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
La varietà dei paradigmi, delle teorie e degli obiettivi che ha accompagnato lo sviluppo dell'antropologia e l'incontro interdisciplinare si riflettono nell'articolazione di metodi e delle tecniche di ricerca di volta in volta elaborati o adottati. Attraverso l'approfondimento di tali tematiche il corso intende offrire gli strumenti conoscitivi per pianificare e realizzare
con flessibilità un'indagine etnografica o etnostorica.
Contenuti
Il corso verrà articolato per argomenti:
1. Elementi introduttivi: questioni di metodologia, la ricerca sul campo, ricerca quantitativa e qualitativa, ricerca storica, ricerche applicate, ricerca interdisciplinare, il ciclo della ricerca.
2. Dal diffusionismo allantropologia storica: loggetto etnografico, le fonti orali e la ricerca darchivio.
3. Il funzional-strutturalismo e losservazione partecipante.
4. La teoria dellazione e i metodi della scuola di Manchester
5. La questione delloggettività e dellattendibilità etnografica e i nuovi paradigmi
6. Le interviste e le altre tecniche di rilevamento (campionamento e questionari, schede di rilevamento, la ricostruzione genealogica, la registrazione video e audio, la fotografia, gli informatori e i collaboratori).
7. La documentazione di un evento complesso
8. La questione linguistica, traduzioni e trascrizioni
9. La questione deontologica
10. La pianificazione e la realizzazione di un progetto di ricerca o di una tesi (definizione dellargomento e individuazione del problema di ricerca; piano di ricerca; centri di documentazione e altri strumenti; affiliazioni; elaborazione, archiviazione e presentazione dei dati).
Si prevede la partecipazione attiva di alcuni studenti attraverso modalità che verranno definite allinizio del corso.
Durante il corso potrà essere presentato e discusso un documentario etnografico.
Testi/Bibliografia
Corbetta, P. 2003. La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume I, I paradigmi di riferimento. Bologna: Mulino.
Nota: Il volume è disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Centraliz. Rimini , B. Comunale "Sala Borsa" , B. Dip. Discipline della Comunicazione , B. Dip. Organizzazione e Sistema Politico , B. Dip. Politica Istituzioni e Storia , B. Dip. Scienze dell'Educazione , B. Dip. Scienze Statistiche , B. Dip. Sociologia , B. Discipline Umanistiche , B. Psichiatria "Minguzzi Gentili".
Bianco, Carla. Dallevento al documento. Orientamenti etnografici. Roma: Cisu.
Nota: Il testo di Carla Bianco è reperibile a Bologna presso la libreria Nautilus in Via dei Castagnoli 12A. Per i residenti in altre città si consiglia di ordinare il libro in anticipo sul programma di studio. Il testo è anche disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Comunale Imola , B. Dip. Sociologia , B. Discipline Umanistiche , B. Facolta' Conservazione Beni Culturali, e B. Centro Studi "Amilcar Cabral".
Fabietti U. e V. Matera, (a cura di), 1998. Etnografia. Scritture e rappresentazioni dellantropologia. Roma: Carocci.
Solo le seguenti parti (sono sempre comprese le note introduttive):
- Tutta la Parte prima: La ricerca su campo: tecniche e metodologie.
- Nella Parte seconda, solo le quattro pagine introduttive e Nellosservare gli eventi del testo, possiamo riflettere su come lantropologo definisce la sua esperienza, di Kevin Dwyer.
- Nella Parte terza solo le quattro pagine introduttive e Vedere le cose dal punto di vista dei nativi, di Clifford Geertz.
- Nella Parte quarta solo le tre pagine introduttive e Solo apparentemente vi combattono dei galli; in realtà sono uomini, di Clifford Geertz.
Nota: Il volume è disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Centro Studi "Amilcar Cabral" , B. Comunale Imola , B. Dip. Organizzazione e Sistema Politico , B. Dip. Scienze dell'Educazione , B. Facolta' Psicologia , B. Istituto Giuridico "A. Cicu" , B. Universitaria , B. Centraliz. R. Ruffilli, Univ. di Bologna , B. Comunale "Sala Borsa" , B. Dip. Discipline Storiche , B. Dip. Studi Linguistici Orientali , B. Discipline Umanistiche.
Bassi, M. 1996. I Borana. Una società assembleare. Milano: Angeli.
Solo il capitolo 2, I Borana negli studi e nella teoria antropologica (pp. 28-44).
Nota: Il volume è disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Centraliz. R. Ruffilli, Univ. di Bologna , B. Centro Studi "Amilcar Cabral" , B. Dip. Scienze dell'Educazione , B. Dip. Studi Linguistici Orientali , B. Universitaria.
Bermani, C. 1999. Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo. Vol. 1. Roma: Odradek.
Solo i saggi di Alfredo Martini, pp. 137 148 e Alessandro Portelli, pp. 149 166.
Nota: Il volume è reperibile a Bologna presso le librerie Nautilus, in Via dei Castagnoli 12°, e Feltrinelli. Per i residenti in altre città si consiglia di ordinare il libro in anticipo sul programma di studio. Il volume è anche disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Comunale "Sala Borsa" , B. Comunale Imola , B. Istituto Gramsci E.R. , B. Istituto per la Resistenza 'Ferruccio Parri' chiusa fino al 01/10/2005 , B. Universitaria, B. Centro Studi "Amilcar Cabral".
Bernardi, B., C. Poni e A. Triulzi. 1978. Fonti orali Oral Sources Sources orales. Milano: Angeli.
Solo i saggi di J. Vansina (in inglese), pp. 59 74 e A. Triulzi, pp. 117 128.
Nota: Il volume è esaurito da molto tempo, ma costituisce un fondamentale riferimento. E disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Centro Studi "Amilcar Cabral" , B. Dip. Discipline Storiche , B. Dip. Politica Istituzioni e Storia , B. Istituto Gramsci E.R. , B. Comunale Castel S.Pietro Terme .
Codice deontologico delle discipline Demo-Etno-Antropologiche (D.E.A.) afferenti allA.I.S.E.A. pubblicazione PDF online, scaricabile dal sito ufficiale dellA.I.S.E.A. http://www.aisea.it/Associazione/CodiceDeonto.asp
Gli studenti che non sono in grado di leggere in lingua inglese possono portare, in alternativa al solo saggio di J. Vansina:
Bermani, C. 1999. Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo. Vol. 1. Roma: Odradek.
Solo il saggio di Franco Castelli, pp. 167-190.
Se il volume di Bermani non fosse diponibile, gli studenti frequentanti possono ortare in alternativa i capitoli 1 e 5 del testo di Viazzo (2000) indicato di seguito.
Gli studenti che per inderogabili ragioni non sono in grado di frequentare le lezioni porteranno, in aggiunta alle letture sopra indicate, il seguente testo:
Viazzo P.P., 2000. Introduzione alla antropologia storica. Roma-Bari: Laterza.
Solo il capitolo1 (Lantropologia storica:nuova disciplina o terreno di frontiera) e 5 (Altre storie, storie altre).
Nota: Il volume è disponibile presso le seguenti biblioteche del Polo Bolognese: B. Comunale "Sala Borsa" , B. Comunale Imola , B. Dip. Discipline Storiche , B. Dip. Filologia Classica e Medievale , B. Dip. Storia Antica , B. Discipline Umanistiche , B. "G.C. Croce" , B. Istituto Gramsci E.R. , B. Universitaria, B. Centro Studi "Amilcar Cabral".
Metodi didattici
Il corso consiste essenzialmente in lezioni formali con l'ausilio di mezzi audio-visivi.
Si prevede anche la partecipazione attiva degli studenti attraverso modalità da definirsi durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si prevede un unico esame orale a partire dagli appelli successivi al temine del corso.
L'esame consiste in tre domande e si terrà conto di eventuale attività aggiuntiva svolta in classe dagli studenti e certificata per iscritto dal docente prima dell'esame.
Ci si prenota per via informatica.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bassi