- Docente: Giancarlo Giardina
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giancarlo Giardina (Modulo 1) Paola Pinotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0461)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti saranno messi in grado di utilizzare gli strumenti della ricerca filologica, e potranno approfondire la conoscenza della letteratura latina del I secolo d.C., in particolare delle opere non filosofiche di Seneca. Durante il primo modulo (30 ore, prof. Pinotti) saranno guidati nell'analisi linguistica, stilistica,tematica del Ludus de morte Claudii o Apocolocyntosis. Nel secondo modulo (30 ore, prof. Giardina) approfondiranno le problematiche critico-testuali inerenti alle tragedie senecane.
Contenuti
Seneca: l'Apocolocyntosis e le Tragedie.
Testi/Bibliografia
Per l'Apocolocyntosis: Edizioni: C.F.Russo, L'Annaei Senecae Divi Claudii Apokolokyntosis, Firenze 1985; P.T.Eden, Seneca. Apocolocyntosis, Cambridge 1984; Seneca, L'apoteosi negata (Apokolokyntosis), a cura di R.Roncali, Marsilio, Venezia 1989; L.Anneo Seneca, Apocolocyntosis, intr. trad. e note di R.Mugellesi, Bur, Milano 1996. Studi: U.Knoche, L'Apoc. di Seneca, in La satira romana, Brescia 1969 (1949), 117-127; G.Mazzoli, L'Apoc. di Seneca: un "monde à l'envers", in "Vichiana" 11, 1982, 193-211; M.Bonvicini, I diminutivi nell'Apoc. di Seneca, in "Aufidus" 24, 1994, 35-48; M.Rodriguez-Pantoja, Sermo vulgaris en la Apocolocyntosis?, in AA.VV., Séneca dos mil anos después, Actas del Congreso..., Cordoba 1997, 439-446; M.Fucecchi, Il plurilinguismo della Menippea latina: appunti su Varrone satirico e l'Apoc. di Seneca, in AA.VV., Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina, a cura di R.Oniga, Roma 2003, 91-130 (spec. 91-98 e 115 ss.); H.K.Riikonen, Menippean Satire as a Literary Genre, with special reference to Seneca's Apoc., Helsinki 1987 (spec. capp.I-II-V-VI); A. De Vivo, Tacito e Claudio. Storia e codificazione letteraria, Napoli 1980; M.T.Boatwright, The Style of the Laudes Neronis, Ch.4,1 of Seneca's Apoc., "Classical Bulletin" 62, 1986, 10-16.
Metodi didattici
Lezioni frontali. E' prevista la possibilità da parte dello studente di sviluppare temi specifici a livello seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche affrontate durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Bibliografia per le Tragedie: Edizioni: Seneca, Tragoediae, a cura di O.Zwierlein, Oxford 1986; L.Annaei Senecae Tragoediae, a cura di G.Giardina, Ed.Compositori, Bologna 1966 (consultabile presso il Dip.); Tragedie di L.Anneo Seneca, a cura di G.Giardina e R.Cuccioli Melloni, UTET, Torino 1987. Studi: O.Zwierlein, Kritischer Kommentar zu den Tragoedien Senecas, Stuttgart 1986; B.Axelson, Korruptelenkult, Lund 1967; G.Giardina, recensione a J.Fitch, Seneca, Tragedies, Ed. and transl. by A.J.F., Cambridge Mass.-London 2004, in "Mouseion" 2005 (gli estratti verranno distribuiti a lezione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Giardina
Consulta il sito web di Paola Pinotti