- Docente: Gabriele Azzaro
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)
Conoscenze e abilità da conseguire
Premessa. L'inglese è ormai la lingua franca in gran parte del mondo. Molta letteratura psicologica, sociologica e pedagogica è oggi in inglese. Anche se molte opere classiche sono ormai tradotte in italiano, moltissime altre, e in particolare quelle più recenti, sono ancora disponibili solo in inglese. In inglese si esprimono la maggior parte delle riviste, dei convegni, dei saggi, delle tesi, dei progetti di ricerca, delle comunicazioni dai report alle e-mail fra ricercatori del campo. In inglese sono gli strumenti più importanti e più aggiornati per ricerche bibliografiche in campo sociale, pedagogico e psicologico, come i Psychological Abstracts o i Current Contents. In inglese si comunica ai congressi e negli scambi e soggiorni all’estero, in assenza di una lingua comune. Per mantenersi aggiornati o per svolgere una qualsiasi ricerca nel campo, bisogna saper almeno leggere ed esprimersi in inglese di base. Inoltre nei concorsi per giovani laureati, è solitamente richiesta la conoscenza della lingua inglese; lo stesso vale per l'ammissione ai corsi di perfezionamento o specializzazione nei paesi di lingua inglese. L’inglese è inoltre insegnato nelle elementari italiane.
Scopo generale del presente corso è di aumentare la capacità di comprendere testi scritti in lingua inglese, e di coglierne il senso generale, in particolare riguardo a tematiche sociali ed educative. Va tenuto presente che per la lettura di testi in lingua bisogna apprendere una serie di vocaboli di carattere specialistico, che possono anche non essere noti a chi pure ha studiato per vari anni l'inglese nella scuola media o media superiore, e che possono essere assai diversi a seconda del particolare settore (pedagogia infantile, adolescenziale, sociologia, educazione, psicologia, handicap, interculturalità, terapie alternative, disagio, tossicodipendenza, ecc.).
Contenuti
La limitazione di numero caratteri del software di Ateneo non consente al docente l'inserimento del programma. Esso è pertanto visionabile sul sito del docente www.gazzaro.it/b/
Testi/Bibliografia
Bibliografia per gli studenti dei CdL per Educatore di nido e di comunità infantile, Educatore sociale , Formatore (promozione e sviluppo risorse umane), Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione
Azzaro, G., 2005, Themes and Variations. English Language Topics 2006, Aracne, Roma.
Una grammatica del liceo in italiano oppure:
Raymond Murphy, Lelio Pallini, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali; supporto e documenti addizionali sul sito del docente http://www.gazzaro.it/b
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove di esame per gli studenti dei CdL per Educatore di nido e di comunità infantile, Educatore sociale , Formatore (promozione e sviluppo risorse umane), Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione
La prova di esame avrà forma scritta. Chi non supera un esame deve ripresentarsi a un appello seguente saltandone almeno uno. Per iscriversi allo scritto cf. http://www.scform.unibo.it/Scienze+della+Formazione/Didattica/Esami/default.htm. Per partecipare agli appelli è assolutamente obbligatorio essersi iscritti tramite il sito precedente. In caso di impossibilità tecnica di iscriversi si prega di contattare il docente almeno una settimana prima dell'appello. E' inoltre necessario consegnare in busta chiusa col nome del docente in portineria della Facoltà il test inserito in calce al libro adottato (Azzaro (2005)) almeno 15 giorni prima dell'appello che si vuole sostenere.
Lo scritto segue precisamente il formato dei test contenuti in Azzaro (2005), cap. V; non esiste formalmente esame orale, ma i candidati che desiderano migliorare un eventuale voto dello scritto inferiore alle aspettative, potranno sostenere un breve colloquio orale facoltativo in sede di registrazione del voto. Tale orale opzionale consiste in una breve discussione di 4-5 argomenti tratti dal test di Azzaro (2005) consegnato da ogni studente prima dell'appello.
NB. Tutti gli iscritti al II anno o superiore devono anche sostenere l'esame orale (discussione di alcuni argomenti scelti dal docente su una rosa di 10 portati dal candidato in forma di lista scritta e tratti da Azzaro (2005); ogni candidato può anche approfondire detti argomenti con testi propri, in inglese, tratti da giornali, libri, Internet, ecc. In ogni caso è necessario presentarsi con una lista scritta degli argomenti approfonditi.
Strumenti a supporto della didattica
Si consiglia anche un buon dizionario bilingue (tipo quelli della Zanichelli, oppure della Hazon, della Sansoni-Harrap, della Paravia, della Hoepli, ecc. a patto che sia stato pubblicato negli ultimi 5 o 6 anni) o monolingue (tipo il nuovo della Cambridge University Press o il COBUILD).
Come ripasso di grammatica sintetico (anche se non esaustivo) si possono consultare NetGrammar oppure An Elementary English Grammar .
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Azzaro