- Docente: Maurizio Malaguti
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, nella sua parte istituzionale, intende fornire allo studente indicazioni di base relative alle metodologie ermeneutiche. Il corso monografico introdurrà ai temi caratteristici della metafisica classica.
Contenuti
Parte istituzionale
Elementi di Ermeneutica filosofica
Corso monografico
Ermeneutica e metafisica della interiorità (1) e (2).
Il corso intende proporre elementi di conoscenza e riferimenti critici in ordine al giudizio di Heidegger nei confronti della metafisica occidentale. Sarà introdotto dalla lettura di passi da Eraclito, Parmenide, Platone, Aristotele, Plotino, S. Agostino nella interpretazione proposta da Pantaleo Carabellese. La seconda parte del corso affronterà più esplicitamente i temi della interiorità oggettiva con riferimento a A. Rosmini e M. F. Sciacca.
Testi/Bibliografia
Ermeneutica filosofica (10 CFU)
Per la parte istituzionale si richiede la conoscenza di una delle seguenti opere:
- H.G. Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, 2001, Parte II: Il problema della verità e le scienze dello spirito (ed. monolingua, pp. 211-437);
oppure:
- E. Betti, L’ermeneutica, Roma, Città Nuova, 1987;
oppure:
- G. Mura, Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filosofia della interpretazione, Roma, Città Nuova, 1997, pp.: 7-28, 218-315, 401-422.
Per la parte monografica si richiede la conoscenza delle seguenti opere:
Terzo ciclo:
- P. Carabellese, Disegno storico della filosofia come oggettiva riflessione pura, Roma, Ed Arte e Storia, 1953, pp. 1-246.
La parte antologica dei Classici sarà fornita mediante una dispensa all'inizio del corso
Quarto ciclo:
- M. F. Sciacca, L'interiorità oggettiva, Milano, Marzorati, 1958.
L'intera parte monografica può essere sostituita con il volume:
- A. Rosmini, Introduzione alla filosofia, Roma, Città Nuova, 1979.
Bibliografia consigliata:
- M. Malaguti, Tu. Ermeneutica di un nome di Dio, Bologna, I martedì, 1985.
- N. Ricci, In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in A. Rosmini, Roma, Città Nuova, 2005.
Ermeneutica filosofica (1) (5CFU)
Per la parte istituzionale si richiede la conoscenza di una delle seguenti opere:
- H.G. Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, 2001, Parte II: Il problema della verità e le scienze dello spirito (ed. monolingua, pp. 211-437);
oppure:
- E. Betti, L’ermeneutica, Roma, Città Nuova, 1987;
oppure:
- G. Mura, Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filosofia della interpretazione, Roma, Città Nuova, 1997, pp.: 7-28, 218-315, 401-422.
Per la parte monografica si richiede la conoscenza delle seguenti opere:
- P. Carabellese, Disegno storico della filosofia come oggettiva riflessione pura, Roma, Ed arte e storia, 1953, pp. 1-246.
La parte antologica dei Classici sarà fornita mediante una dispensa all'inizio del corso
Ermeneutica filosofica (2) (5CFU)
Per la parte istituzionale si richiede la conoscenza di una delle seguenti opere:
- H.G. Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, 2001, Parte II: Il problema della verità e le scienze dello spirito (ed. monolingua, pp. 211-437);
oppure:
- E. Betti, L’ermeneutica, Roma, Città Nuova, 1987;
oppure:
- G. Mura, Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filosofia della interpretazione, Roma, Città Nuova, 1997, pp.: 7-28, 218-315, 401-422.
Per la parte monografica si richiede la conoscenza delle seguenti opere:
- M. F. Sciacca, L'interiorità oggettiva, Milano, Marzorati, 1958.
La parte monografica può essere sostituita con:
- A. Rosmini, Degli studi dell'autore, in A. Rosmini, Introduzione alla filosofia, Roma, Città Nuova, 1979, pp. 1-194.
Bibliografia consigliata:
- M. Malaguti, Tu. Ermeneutica di un nome di Dio, Bologna, I martedì, 1985.
- N. Ricci, In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in A. Rosmini, Roma, Città Nuova, 2005.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto in 60 ore di lezione frontale cui si affiancheranno esercitazioni e colloqui personalizzati con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per tutti gli studenti la verifica finale sarà condotta mediante un esame orale. Per gli studenti che lo desiderano, una parte dell'esame potrà essere sostituita da un'esercitazione scritta da concordare preventivamente col docente.
Strumenti a supporto della didattica
Una dispensa verrà fornita agli studenti prima della fine del corso. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni potranno prendere contatto con il docente al fine di avere suggerimenti e proposte alternative relative ad una parte del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Malaguti