- Docente: Alessandra Farneti
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0489)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studio della psicologia dello sviluppo dovrebbe aiutare lo studente a comprendere meglio i processi (sia cognitivi che emotivi, che relazionali) dello sviluppo dal momento del concepimento alla vecchiaia (psicologia dell'arco di vita) e ad affrontare alcune delle più frequenti problematiche della vita quotidiana. Il programma fornisce inoltre alcuni strumenti operativi attraverso la lettura dei due testi consigliati: la dimensione ludica come un mezzo per migliorare l'apprendimento, la conoscenza di sè ecc.; la conoscenza degli stili cognitivi e di apprendimento individuali, come una risorsa sia nel percorso degli studi che nella relazione con futuri allievi o utenti.
Contenuti
Il programma prevede la conoscenza delle principali teorie della psicologia dello sviluppo e delle caratteristiche fondamentali dei diversi stadi evolutivi, dalla vita prenatale fino alla vecchiaia. Nei testi a scelta gli studenti troveranno argomenti specifici che dovrebbero aiutarli ad approfondire tematiche importanti per il loro lavoro futuro.
Il testo base consigliato è:
Alessandra Farneti (1998) Elementi di Psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani. Roma, Carocci
Oltre al manuale gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti libri:
Farneti, A. (a cura di) (2001) Psicologia in gioco: modelli ludici per la formazione degli educatori. Bologna, CLUEB
oppure:
Cadamuro, A. (2004) Stili cognitivi, stili di apprendimento. Da quello che pensi a come lo pensi. Roma, Carocci.
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni, sono tenuti a mettersi in contatto con la docente per una piccola integrazione del programma
Testi/Bibliografia
Il testo base consigliato è:
Alessandra Farneti (1998) Elementi di Psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani. Roma, Carocci
Oltre al manuale gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti libri:
Farneti, A. (a cura di) (2001) Psicologia in gioco: modelli ludici per la formazione degli educatori. Bologna, CLUEB
oppure:
Cadamuro, A. (2004) Stili cognitivi, stili di apprendimento. Da quello che pensi a come lo pensi. Roma, Carocci.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali (dato l'elevato numero di iscritti), ma si raccomanda agli studenti che abbiano da porre domande particolari o che si trovino in difficoltà, di contattare la docente durante gli orari di ricevimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse: 25 domande saranno relative al manuale, 5 al libro scelto dallo studente. Ogni risposta corretta corrisponde ad un voto.
Se il risultato ottenuto nella prova scritta non soddisfa lo studente, è possibile sostenere una prova orale nei giorni che verranno indicati dalla docente durante la prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno visionati CD e DVD per illustrare alcune cartteristiche di bambini di età diversa e proiettati lucidi riassuntivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Farneti