- Docente: Cristina Bragaglia
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Approfondimento metodologico della ricerca sulla comunicazione cinematografica
Analisi e collocazione storica dei testi filmici
Contenuti
Il cinema, il cibo e l’atto alimentare.
Testi/Bibliografia
Testi adottati:
C. Bragaglia, Sequenze di gola, Firenze, Cadmo, 2002
Massimo Montanari, Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2004
I non frequentanti dovranno conoscere almeno uno dei seguenti testi:
G Biasin, I sapori della modernità: cibo e romanzo, Bologna, Il Mulino, 1991
Gianni-Emilio Simonetti, La sostanza del desiderio, Roma, DeriveApprodi, 2005
E’ parte integrante dell’esame la visione di almeno 5 film (a libera scelta) tra quelli esaminati in Sequenze di gola. All’esame presentarsi con la lista dei film visionati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Le videocassette sono disponibili prello la Biblioteca di discipline umanistiche, Via Zamboni 36 e presso la videoteca del dipartimento di Musica e spettacolo, via Barberia 4
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Bragaglia