- Docente: Mauro Pesce
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mauro Pesce (Modulo 1) Antonio Cacciari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introdurre alla conoscenza di tutte le fonti del cristianesimo dei primi 150 anni e alla loro analisi filologica, storico-religiosa e antropologica. Conoscenze ed abilità da conseguire: conoscere i testi protocristiani e saperli analizzare secondo le metodologie apprese.
Contenuti
Storia del cristianesimo antico Prof. Mauro Pesce Con un modulo da 30 ore a cura del prof. Antonio Cacciari Orario e sede delle lezioni: Lunedì,. Martedì, Mercoledì, h. 17.00-19.00 via centrotrecento 18 I semestre Corso di 60 ore, due moduli: 10 CFU Inizio lezioni: 27 settembre 2005 Titolo: La nascita del cristianesimo (con particolare attenzione alla città di Antiochia). Per il programma da 5 crediti: Gli studenti che hanno scelto il corso da 5 crediti possono seguire il primo modulo (lezioni dal 27/9/05 al 12/11/05) oppure il secondo modulo (dal 22/11/05 al 28/1/06). SCOPO DEL CORSO: (a) mostrare come la nuova religione cristiana si sia formata in riferimento a Gesù e distaccandosi dal Giudaismo; (b) analizzare i diversi testi, canonici e non canonici che ci permettono la conoscenza del primo cristianesimo; (c) delineare le differenti correnti del cristianesimo primitivo sulla base della molteplicità dei testi pervenutici. Una particolare attenzione sarà data ai diversi gruppi e testi protocristiani della città di Antiochia fino ai primi decenni del II secolo. Introduzione: a) Le fonti principali per la conoscenza del cristianesimo dei primi 150 anni b) Come il cristianesimo è diventato una religione diversa dal giudaismo e la funzione di Gesù in questa trasformazione Parte monografica: a) I diversi testi e i diversi gruppi protocristiani ad Antiochia: Vangelo di Pietro; Vangelo di Marco; Vangelo di Matteo, Ascensione di Isaia; Didachè, Apocalisse di Pietro, Protovangelo di Giacomo, Lettere di Ignazio di Antiochia. Il problema del capitolo 21 del Vangelo di Giovanni; Il vangelo del salvatore recentemente scoperto. b) il dibattito storiografico attuale sulla nascita e la formazione del cristianesimo SEMINARIO AVANZATO DI ESEGESI DEI TESTI DEL NUOVO TESTAMENTO (E DEI TESTI PROTOCRISTIANI DEL I SECOLO). Al corso è connesso un seminario avanzato non obbligatorio dedicato agli studenti che vogliono prepararsi al dottorato, ai laureandi e ai dottorandi. Orario: martedi 17-19 aula del priore Dipartimento discipline storiche San Giovanni in Monte 2.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per l'esame da 10 crediti: Tre volumi: 1. Come è nato il cristianesimo? Numero monografico della rivista Annali di Storia dell'Esegesi 21/2 (2004), Bologna Edizioni Dehoniane 2005 e l'articolo di A.Destro e M. Pesce: «Pluralità di gruppi cristiani ad Antiochia nel I secolo: costellazioni di testi» (edizione inglese: A.Destro - M.Pesce, Plurality of Christian Groups at Antioch in the First Century: The Constellations of Texts, in L.Padovese (a cura di), Atti dell'Ottavo Simposio Paolino, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia / Storia / Religione, Roma, Pontificio Ateneo Antoniano, 2004, 139-156. 2. un volume a scelta tra: M. Pesce, Studi su Gesù e la nascita del Cristianesimo, Bologna 2005. L.M.White, From Jesus to Christianity, San Francisco, Harper, 2004. M. Pesce, Le parole dimenticate di Gesù. Milano, Lorenzo Valla-Mondadori 2004. M. Simonetti, Ortodossia ed Eresia tra I e II secolo, Soveria Mannelli, Rubettino, 1994. F.Vouga, Il cristianesmo delle origini. Scritti, protagonisti, dibattiti, Torino Claudiana, 2001. J.D.Crossan, The Birth of Christianity. Discovering what Happenend in the Years Immediately after the Execution of Jesus, Harper, San Francisco, 1998; M.Sachot,La predicazione del Cristo. Genesi di una religione, Torino, Einaudi, 1999; E.Nodet - J.Taylor, Essai sur les origines du Christianisme, Paris, Cerf, 1998; F.Blanchetière, Enquête sur les racines juives du mouvement chrétien (30-135), Paris, Cerf, 2001; 3. lettura molto accurata e commento dei quattro vangeli canonici, del Vangelo di Tommaso, e di: Vangelo di Pietro, Ascensione di Isaia, Didachè, Apocalisse di Pietro, Protovangelo di Giacomo, Vangelo del Salvatore, brani dalle Lettere di Ignazio di Antiochia (manuale di riferimento: C. Moreschini- E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, volume I, Brescia Morcelliana, 1995; commenti storici distribuiti a lezione). Bibliografia per l'esame da 5 crediti: Due volumi: 1. Come è nato il cristianesimo? Numero monografico della rivista Annali di Storia dell'Esegesi 21/2 (2004), Bologna Edizioni Dehoniane 2005 e l'articolo di A.Destro e M. Pesce: «Pluralità di gruppi cristiani ad Antiochia nel I secolo: costellazioni di testi» (edizione inglese: A.Destro - M.Pesce, Plurality of Christian Groups at Antioch in the First Century: The Constellations of Texts, in L.Padovese (a cura di), Atti dell'Ottavo Simposio Paolino, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia / Storia / Religione, Roma, Pontificio Ateneo Antoniano, 2004, 139-156. 2. un volume a scelta tra: M. Pesce, Studi su Gesù e la nascita del Cristianesimo, Bologna 2005. L.M.White, From Jesus to Christianity, San Francisco, Harper, 2004. M. Pesce, Le parole dimenticate di Gesù. Milano, Lorenzo Valla-Mondadori 2004. M. Simonetti, Ortodossia ed Eresia tra I e II secolo, Soveria Mannelli, Rubettino, 1994. F.Vouga, Il cristianesmo delle origini. Scritti, protagonisti, dibattiti, Torino Claudiana, 2001. J.D.Crossan, The Birth of Christianity. Discovering what Happenend in the Years Immediately after the Execution of Jesus, Harper, San Francisco, 1998; M.Sachot,La predicazione del Cristo. Genesi di una religione, Torino, Einaudi, 1999; E.Nodet - J.Taylor, Essai sur les origines du Christianisme, Paris, Cerf, 1998; F.Blanchetière, Enquête sur les racines juives du mouvement chrétien (30-135), Paris, Cerf, 2001; 3. lettura molto accurata e commento dei quattro vangeli canonici, del Vangelo di Tommaso, e di: Vangelo di Pietro, Ascensione di Isaia, Didachè, Apocalisse di Pietro, Protovangelo di Giacomo, Vangelo del Salvatore, brani dalle Lettere di Ignazio di Antiochia (manuale di riferimento: C. Moreschini- E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, volume I, Brescia Morcelliana, 1995; commenti storici distribuiti a lezione).
Metodi didattici
I metodi per lo studio della religione: il metodo storico, l'antropologia e la sociologia, la storia delle religioni. Il metodo didattico fondamentale consiste nel ricondurre alle fonti e a ogni forma di documento le interpretazioni storiche che si propongono. Le fonti sono dapprima esaminate filologicamente e solo dopo interpretate storicamente. Sono possibili esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica: consiste in esame orale tendente a verificare se la studentessa o lo studente hanno appreso i metodi scientifici per la interpretazione storica delle fonti o documenti.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, videos, programmi per l'analisi informatica di testi antichi, schemi in powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Pesce
Consulta il sito web di Antonio Cacciari